VICOLI DEL PIANO, STATO D’ ABBANDONO
Collegamento del Torrione, selciato, lavatoio del 1400
Nell’estate del 2012 il nostro giornale ha riportato la notizia del collegamento tra il parcheggio del torrione e i vicoli del piano. Ebbene questo collegamento è stato attuato, con esborso di ingenti risorse pubbliche. Tale opera ha sollevato agitazione tra gli abitanti della zona, in quanto, come già riportato nei precedenti numeri, irrompe, forando, le vecchie mura cittadine, attraversa dividendo a metà una piccola proprietà agricola, per collegarsi in un punto dei vicoli estremamente stretto; tutto ciò ha destato quindi sconcerto e amarezza tra i pianaroli. Tali sensazioni sono amplificate, perché, questa opera era ed è, secondo gli abitanti la goccia che ha fatto traboccare il vaso. I vicoli infatti sono in uno stato di abbandono da anni; non si contano le buche lungo il selciato, inoltre l’impianto fognario è in perenne mal funzionamento, tanto è vero, che non è raro imbattersi in dei ratti. Questa opera, oggi ultimata, va quindi a sommarsi con la situazione precaria esistente ormai da tempo. Questa situazione, rappresenta purtroppo, a mio avviso, una delle tante mancate opportunità di valorizzazione del nostro territorio. Infatti i vicoli, sono, ma oggi, solamente potrebbero essere, un ingresso suggestivo al museo della carta e della filigrana. Il collegamento tra il parcheggio del Torrione e i vicoli stessi, poteva essere proprio un modo per far apprezzare ai turisti queste nostre bellezze architettoniche. Invece oggi l’eventuale turista dal parcheggio del Torrione, arriva nei vicoli attraversando una proprietà agricola, ed entra in un vicolo strettissimo ed invasivo per i cittadini. Inoltre, se disabile, con difficoltà riesce prima a passare nell’ingresso dei vicoli e poi sempre con estrema difficoltà riesce ad arrivare al museo, essendo il selciato fortemente mal messo.
Infine ha il sapore dell’incredulità unita ad amarezza, lo stato di pericoloso degrado che investe un lavatoio situato in una piazzetta dei vicoli tra le abitazioni; è addirittura del 1400, per di più segnalato anche nelle guide turistiche e ancora parzialmente funzionante. Tale immobile è sì di proprietà privata, ma non è ammissibile che l’amministrazione comunale non valorizzi e lasci morire il suo passato, a scapito dei cittadini.
Nell’agosto del 2012, c’è stata una riunione col Sindaco, indetta dal Comitato di quartiere del Piano, per discutere e risolvere la situazione. Ma niente è migliorato. L’unico cambiamento è stata l’ultimazione e il completamento del collegamento tra il parcheggio del Torrione e i vicoli.
A parlare è Franco Spuri, cittadino doc dei vicoli del piano: “ Ci sentiamo abbandonati, abbiamo indetto anche una riunione l’anno passato, ma niente. A volte per attraversare la strada, oltre a fare attenzione alle macchine, devo farla anche per i ratti!” Questa è senz’altro un’espressione colorita, ma credo disegni, grazie proprio alla simpatia intelligente di Franco Spuri, la situazione di oggi, che è quella di ieri e dell’altro ieri, e gli abitanti del piano sperano non sia anche quella di domani.
Andrea Giombi
—————
Articoli-Pensieri
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Interpellanza sulla eliminazione delle barriere architettoniche nel Comune di Fabriano
—————
—————
—————
—————
Gemellaggio tra la fontana Maggiore di Perugia e la fontana Sturinalto di Fabriano.
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
La politica deve disegnare il domani. Gemellaggio tra le fontane di Fabriano e Perugia, ed entrata di Fabriano nel consorzio delle Grotte di Frasassi
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
PROPOSTE IN MERITO ALLA TUTELA DELLA SANITA’ DEL TERRITORIO MONTANO FABRIANESE, IN VISTA DELLA CONFERENZA DEI SINDACI E DEL CONSIGLIO COMUNALE
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Recupero del Ponte di San Lorenzo: un impegno di riscoperta dignità; ora la variante per ridare dignità al Fiume Giano
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Qualcuno era Cirano; Don Chisciotte ha vinto. Analisi personale in merito al voto referendario
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Caro Mirco... Perché non intitolare lo Stadio Comunale alla memoria di questo giovane uomo?
—————
Qualcuno era Cirano: Incontro con Ernesto Galli della Loggia, in merito all'immigrazione ed al ruolo del partito di massa
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Qualcuno era Cirano: Recensione particolare de “Il nome di Dio è Misericordia” di Papa Francesco
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————