Un miracolo per la vita
Questa storia più la leggevo e più mi veniva in mente un termine: inafferrabile.
Che cosa è inafferrabile?
È qualcosa che non può essere preso con sé con le proprie mani, ovvero che non può essere compreso con la propria mente.
Eppure, il senso della parola inafferrabile ha dentro di sé una spinta, una voglia, un motivo per vincere quel qualcosa di ignoto.
Questa spinta è colorata da un presentimento d’amore che ti conduce a scrivere senza senso, con l’auspicio che Lei un giorno legga, che ti fa partire in Africa e reincontrare a Praga, che ti fa riscoprire chi sei davvero fino al punto di afferrare con forza i propri mali, guardarli e ridicolizzarli a tal punto da affascinarli per non avere paura nemmeno della morte per donare la vita.
“Io sostengo che l’amore, in senso assoluto, è una situazione solo interiore, è un rapporto uni personale, non è una scelta.
Comprese allora che le reazioni del corpo, materiali, tangibili, non potevano allinearsi al sentire di un’ispirazione trascendente, non oggetto e, in quanto tale, sempre superiore alla banalità del pensiero e ai suoi condizionamenti.”
Tu lo capisci che il resto è distrazione dal quel momento inafferrabile di eternità, che merita giusta importanza per avere nella vita qualcosa in più e poter dire sottovoce di averla vissuta.
Capire che bisogna non fermarsi dal seguire quella voglia di inafferrabile, perché è lì che si capisce chi siamo, ed è questo che arriva da quelle righe di testo.
Helvia non ha avuto paura, e credo oggi, guardando gli occhi della piccola Susanna, col pensiero a Don Oreste, può dire davvero di aver afferrato l’inafferrabile.
Andrea Giombi
—————
Articoli-Pensieri
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Interpellanza sulla eliminazione delle barriere architettoniche nel Comune di Fabriano
—————
—————
—————
—————
Gemellaggio tra la fontana Maggiore di Perugia e la fontana Sturinalto di Fabriano.
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
La politica deve disegnare il domani. Gemellaggio tra le fontane di Fabriano e Perugia, ed entrata di Fabriano nel consorzio delle Grotte di Frasassi
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
PROPOSTE IN MERITO ALLA TUTELA DELLA SANITA’ DEL TERRITORIO MONTANO FABRIANESE, IN VISTA DELLA CONFERENZA DEI SINDACI E DEL CONSIGLIO COMUNALE
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Recupero del Ponte di San Lorenzo: un impegno di riscoperta dignità; ora la variante per ridare dignità al Fiume Giano
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Qualcuno era Cirano; Don Chisciotte ha vinto. Analisi personale in merito al voto referendario
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Caro Mirco... Perché non intitolare lo Stadio Comunale alla memoria di questo giovane uomo?
—————
Qualcuno era Cirano: Incontro con Ernesto Galli della Loggia, in merito all'immigrazione ed al ruolo del partito di massa
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Qualcuno era Cirano: Recensione particolare de “Il nome di Dio è Misericordia” di Papa Francesco
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————