Il Manuale del guerriero della luce di Paulo Coelho. Un'analisi sulla nostra città, partendo da un piccolo ma importante libro
E’ un libro che non si legge, si ascolta, si percepisce,si vive ,ma non si legge e basta.
Nelle poche pagine è rappresentata la coscienza del guerriero della luce: non un uomo o una donna qualunque, ma semplicemente te. Questo libro, ti sprona ad impegnarti ad amarti, a capirti, ad avere coraggio e forza nei momenti di dolore, ti sprona a baciarti anche in un non precisato momento. Vuole farti amare da te stesso.
In un momento storico, in cui sembra doversi supinamente inginocchiare al fato per essere nati dentro ad una, non chiara crisi, Paulo Coelho, ti spinge, mi spinge, ad afferrare i miei desideri e trovare il vigore, la semplice caparbietà, propria dei sogni reali, per realizzarli davvero.
“Il guerriero della luce molte volte trascorre la notte in bianco, pensando che la sua vita non ha alcun significato, per questo è un guerriero della luce, perché sbaglia, perché si interroga, perché cerca una ragione: e certamente la troverà.” ; “Il guerriero della luce continua a non avere fede. Ma prosegue comunque, e infine la fede ritorna.” ; “ Il guerriero della luce crede. Poiché crede nei miracoli, i miracoli cominciano ad accadere.” ; “ Il guerriero della luce ascolta. Se il male si distrae, egli lo sprona a riprendere la conversazione, e gli chiede i dettagli di tutti i suoi progetti. Dopo avere ascoltato ogni cosa, si alza e se ne va. Il male ha parlato tanto, è talmente stanco e vuoto che non riuscirà a seguirlo.” ; “ Il dolore di ieri è la forza del guerriero della luce” ; “ Coloro che guardano alla miseria con indifferenza, sono i più miserabili.” ; “ Il guerriero sorride, ma non cerca di provare cose che ormai non sente più. Sta cambiando, e vuole che i suoi sentimenti lo accompagnino.” ; “ Si limitano ad aspettare che il tempo passi. Hanno perduto la capacità di reagire. Tu, però, sei triste. E ciò dimostra che la tua anima è ancora viva.”
Ebbene, credo che dobbiamo ricordarci che noi tutti siamo guerrieri della luce, e questa non è demagogia, ma è vivere al di là di ogni non ben precisata crisi, alla quale non dobbiamo permettere di fare uccidere la nostra coscienza di guerrieri della luce.
Andrea Giombi
—————
Articoli-Pensieri
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Interpellanza sulla eliminazione delle barriere architettoniche nel Comune di Fabriano
—————
—————
—————
—————
Gemellaggio tra la fontana Maggiore di Perugia e la fontana Sturinalto di Fabriano.
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
La politica deve disegnare il domani. Gemellaggio tra le fontane di Fabriano e Perugia, ed entrata di Fabriano nel consorzio delle Grotte di Frasassi
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
PROPOSTE IN MERITO ALLA TUTELA DELLA SANITA’ DEL TERRITORIO MONTANO FABRIANESE, IN VISTA DELLA CONFERENZA DEI SINDACI E DEL CONSIGLIO COMUNALE
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Recupero del Ponte di San Lorenzo: un impegno di riscoperta dignità; ora la variante per ridare dignità al Fiume Giano
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Qualcuno era Cirano; Don Chisciotte ha vinto. Analisi personale in merito al voto referendario
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Caro Mirco... Perché non intitolare lo Stadio Comunale alla memoria di questo giovane uomo?
—————
Qualcuno era Cirano: Incontro con Ernesto Galli della Loggia, in merito all'immigrazione ed al ruolo del partito di massa
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Qualcuno era Cirano: Recensione particolare de “Il nome di Dio è Misericordia” di Papa Francesco
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————