Sedi per le Porte del Palio di San Giovanni Battista
Da 24 anni la città è sempre più coinvolta nel Palio di San Giovanni Battista.
Grazie al lavoro dei portaioli volontari, i fabrianesi hanno riscoperto la bellezza della Città che mai come durante il Palio di San Giovanni Battista risulta aperta ed attrattiva, soprattutto grazie al lavoro instancabile e silenzioso di coloro che gestiscono le numerose attività del Palio (le osterie, il corteo storico, i borghi medioevali, le infiorate, i giochi popolari, la sfida degli arcieri, la sfida del Maglio), inoltre la manifestazione ha ravvicinato la cittadinanza anche nei confronti delle radici storiche della nostra Fabriano.
Per queste ragioni la manifestazione può rappresentare uno slancio turistico non di poco conto per Fabriano basti pensare alla bellezza unica della sfida del Maglio, alla dinamicità positiva delle osterie, alla meravigliosità delle infiorate, della gara degli arcieri, dei giochi popolari, del corteo storico, dei borghi medioevali.
A mio umile parere risulta, quindi, oltremodo doveroso fornire delle sedi debitamente adatte alle Porte, in quanto ciò può rappresentare una visione lungimirante se si vuole far crescere il Palio anche fuori dai confini locali, e se si vuole creare un vero legame tra le Porte e la nostra Città.
Le sedi conferite alle Porte del Palio potrebbero essere:
- dei luoghi di incontro tra i cittadini al fine anche di rappresentare al Comune le esigenze della Porta e del quartiere rappresentato dalla stessa;
- una vetrina espositiva delle bellezze dei vestiti medioevali, dei quadri raffiguranti le numerose infiorate, delle numerose fotografie rappresentative dei nostri 24 anni di storia della manifestazione.
Ad oggi, purtroppo ed incredibilmente, le Porte del Palio non hanno delle sedi adatte, dal momento che le stesse fungono massimamente come depositi o da ripostigli, per di più le Porte devono sopportare canoni di affitto che inevitabilmente incidono sulla crescita reale della manifestazione.
Per tali motivi ho depositato una mozione volta a conferire mandato alla Giunta nel rinvenire dei luoghi adatti, da dare in regime di comodato (dal momento che la manifestazione si poggia sul lavoro gratuito di volontari che investono energie, tempo e risorse anche economiche, e tale loro esclusivo lavoro ha conferito a Fabriano una manifestazione bellissima che mai ha avuto prima), che possano fungere da sedi stabili per le Porte del Palio di San Giovanni Battista.
Mi auguro di trovare collaborazione.
Andrea Giombi
—————
Articoli-Pensieri
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Interpellanza sulla eliminazione delle barriere architettoniche nel Comune di Fabriano
—————
—————
—————
—————
Gemellaggio tra la fontana Maggiore di Perugia e la fontana Sturinalto di Fabriano.
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
La politica deve disegnare il domani. Gemellaggio tra le fontane di Fabriano e Perugia, ed entrata di Fabriano nel consorzio delle Grotte di Frasassi
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
PROPOSTE IN MERITO ALLA TUTELA DELLA SANITA’ DEL TERRITORIO MONTANO FABRIANESE, IN VISTA DELLA CONFERENZA DEI SINDACI E DEL CONSIGLIO COMUNALE
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Recupero del Ponte di San Lorenzo: un impegno di riscoperta dignità; ora la variante per ridare dignità al Fiume Giano
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Qualcuno era Cirano; Don Chisciotte ha vinto. Analisi personale in merito al voto referendario
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Caro Mirco... Perché non intitolare lo Stadio Comunale alla memoria di questo giovane uomo?
—————
Qualcuno era Cirano: Incontro con Ernesto Galli della Loggia, in merito all'immigrazione ed al ruolo del partito di massa
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Qualcuno era Cirano: Recensione particolare de “Il nome di Dio è Misericordia” di Papa Francesco
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————