Recupero del Ponte di San Lorenzo: un impegno di riscoperta dignità; ora la variante per ridare dignità al Fiume Giano
É brutto parlare dei simboli di Fabriano perché ci si accorge spesso di aver a che fare con abbandono, indifferenza e pieno degrado.
Basti semplicemente pensare che siamo l’unica Città a festeggiare un Palio storico delle quattro Porte cittadine senza, però, avere più le Porte cittadine.
“E qualcosa rimane, tra le pagine chiare e le pagine scure” e noi dobbiamo cancellare dalla nostra facciata, senza alcun dubbio, le ragioni del degrado della nostra storia: le pagine scure.
Piaccia o non piaccia, la sede nella quale prendono vita le pagine chiare e le pagine scure è, per quanto qui d’interesse, il Consiglio Comunale.
Ebbene, nell’ultima seduta è stato approvato un ordine del giorno che impegna l’Amministrazione al recupero del Ponte di San Lorenzo (XIV secolo), il ponte più antico di Fabriano, conosciuto da pochi, specialmente giovani, perché fino adesso quei pochi seduti in Comune hanno voluto le pagine scure per i nostri simboli e quindi per noi tutti fabrianesi.
Tale atto credo possa essere un inizio per stracciare l’oscurità mentale che ha permesso che un altro e fondamentale simbolo cittadino, ovvero il Fiume Giano, potesse diventare, senza capire, un obbrobrio.
Per tali motivi, senza alibi e ragioni, l’Amministrazione deve quanto prima emanare la variante ai lavori per riscoprire completamente il Fiume in Città, solo così si potranno iniziare a scrivere delle pagine chiare, che devono portarci a far vivere il Parco del Giano…
La politica deve essere questo: confronto chiaro, trasparente e sempre a schiena dritta, con forte in mente la passione per le buone ragioni e poco importa tutto il resto fatto da vecchie persone del tempo delle pagine scure; “dolce venere di Rimmel…”
Andrea Giombi
—————
Articoli-Pensieri
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Interpellanza sulla eliminazione delle barriere architettoniche nel Comune di Fabriano
—————
—————
—————
—————
Gemellaggio tra la fontana Maggiore di Perugia e la fontana Sturinalto di Fabriano.
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
La politica deve disegnare il domani. Gemellaggio tra le fontane di Fabriano e Perugia, ed entrata di Fabriano nel consorzio delle Grotte di Frasassi
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
PROPOSTE IN MERITO ALLA TUTELA DELLA SANITA’ DEL TERRITORIO MONTANO FABRIANESE, IN VISTA DELLA CONFERENZA DEI SINDACI E DEL CONSIGLIO COMUNALE
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Recupero del Ponte di San Lorenzo: un impegno di riscoperta dignità; ora la variante per ridare dignità al Fiume Giano
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Qualcuno era Cirano; Don Chisciotte ha vinto. Analisi personale in merito al voto referendario
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Caro Mirco... Perché non intitolare lo Stadio Comunale alla memoria di questo giovane uomo?
—————
Qualcuno era Cirano: Incontro con Ernesto Galli della Loggia, in merito all'immigrazione ed al ruolo del partito di massa
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Qualcuno era Cirano: Recensione particolare de “Il nome di Dio è Misericordia” di Papa Francesco
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————