Qualcuno era Cirano, Un articolo non articolo, il 150°
Questo è il 150° articolo per questo importante giornale del nostro territorio, "L'Azione" di Fabriano; vorrei fermarmi un attimo a pensare.
Vorrei pensare al perché, ho tanti perché in mente; ricordo il Canto notturno del pastore errante dell’Asia di Leopardi, dove il pastore vedendo la luna in cielo tanto s’interroga e tanto pensa ai suoi perché.
La politica di Fabriano e quella nazionale e quindi la crisi lavorativa, l’indifferenza della politica e dei politici, il Giano, il Fabriano Basket, il Palio, l’immigrazione, Renzi & co., il NO al referendum, sono stati i temi che ho provato fino ad ora a raccontare, in questi quasi cinque anni, con passione fragile.
L’ho provato a fare a modo mio, rendendo i pezzi intrisi di Don Gallo, Guccini, Papa Francesco, Pertini, Don Milani, Dalla, Gaber ed altri.
Per tutti questi perché, che ho provato a raccontare con lo scritto, devo ringraziare di cuore il Direttore Carlo Cammoranesi, che mi ha sempre lasciato esprimere a modo mio, incoraggiandomi e dandomi sempre uno spazio importante. Non è captatio benevolentiae.
E’ tardi, di notte una persona mi aveva insegnato a guardare, come fa il pastore di Leopardi, una stella; la chiamavamo Goccia, ed un’altra mi ha sempre incoraggiato a sentirla dentro anche quando non è semplice vederla in cielo. Ed oggi?
Oggi forse quel motivo che spinge il pastore ad alzare il viso in cielo, io l’ho trovato in questa espressione, che dà il titolo a questa piccola rubrica, “Qualcuno era Cirano”.
Sono due canzoni unite (Qualcuno era comunista di Gaber e Cirano di Guccini) che provano a urtare il vero per vedere se è davvero vero, per comprendere di conseguenza se quel sogno è tale e perciò non da rattrappire.
Alla fine di tutto, questi “articoli” ed i perché dietro di loro, altro non sono che una poesia che mi ha fatto conoscere un mio amico fisico di Perugia con la barba lunga, “Non credo agli ordini né alle carceri, non credo ai primi, non credo in niente che sia già stato deciso, poi guardo il mare e penso di sapere, credo nella scrittura, credo nella fiducia, credo in utopia”.
Andrea Giombi
—————
Articoli-Pensieri
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Interpellanza sulla eliminazione delle barriere architettoniche nel Comune di Fabriano
—————
—————
—————
—————
Gemellaggio tra la fontana Maggiore di Perugia e la fontana Sturinalto di Fabriano.
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
La politica deve disegnare il domani. Gemellaggio tra le fontane di Fabriano e Perugia, ed entrata di Fabriano nel consorzio delle Grotte di Frasassi
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
PROPOSTE IN MERITO ALLA TUTELA DELLA SANITA’ DEL TERRITORIO MONTANO FABRIANESE, IN VISTA DELLA CONFERENZA DEI SINDACI E DEL CONSIGLIO COMUNALE
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Recupero del Ponte di San Lorenzo: un impegno di riscoperta dignità; ora la variante per ridare dignità al Fiume Giano
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Qualcuno era Cirano; Don Chisciotte ha vinto. Analisi personale in merito al voto referendario
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Caro Mirco... Perché non intitolare lo Stadio Comunale alla memoria di questo giovane uomo?
—————
Qualcuno era Cirano: Incontro con Ernesto Galli della Loggia, in merito all'immigrazione ed al ruolo del partito di massa
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Qualcuno era Cirano: Recensione particolare de “Il nome di Dio è Misericordia” di Papa Francesco
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————