QUALCUNO ERA CIRANO; FABRIANO, SIAMO COME I TORI A PAMPLONA
SIAMO COME I TORI A PAMPLONA
DIVIDE ET IMPERA, NO GRAZIE
A parte l’emozione per il primo Consiglio Comunale, colorato da responsabilità, tensione, studio e voglia di fare bene, di distinguersi dal passato; una cosa è davvero chiara, che mai come oggi è corrispondente alla nostra realtà il ritornello che circola in questa estate: “ Dove sei? L’estate comincia adesso, ma tu vuoi correre c’è l’apocalisse in centro, segui le luci della città, pace agli uffici e alle università, beviamoci su che qualcosa qui non funziona, siamo come i tori a Pamplona, Pa- Pamplona”.
Pertanto bisogna assolutamente, a mio avviso, declinare il concetto di opposizione diversamente da come la si considera, bisogna che questa parola sia invece concepita come uno stimolo per migliorare l’azione amministrativa.
Divide et impera è il migliore espediente per attuare un controllo politico sfruttando il caos dettato dalla divisione, per tutelare spesso soltanto che i tutelati.
Il nostro posto in Consiglio Comunale quale è ?
Credo sia quello del confronto, pur mantenendo in mente il saggio “Destra-Sinistra” di Bobbio, dobbiamo capire che il nostro impegno trascende le stupide logiche politiche quando dettate solo per ottenere il consenso fine a se stesso.
Al di là della questione della Presidenza del Consiglio, data alla maggioranza alla stregua del concetto divide et impera, ma data ad una persona di alto livello, abbiamo iniziato con lo spirito giusto.
Infatti, nella prima seduta del Consiglio Comunale è stato approvato un ordine del giorno del Gruppo Fabriano Progressista (di cui insieme al Dr. Arteconi faccio parte), per organizzare un Consiglio Comunale all’interno della fabbrica della Tecnowind, a cui sono seguiti incontri tra il Sindaco, la maggioranza, la minoranza ed i lavoratori; l’intento è quello di porre luce all’interno della vertenza per ottenere la chiarezza che il Comune deve avere e pretendere in quanto l’Ente a cui precipitano le conseguenze della crisi occupazionale.
È forse, sì, un gesto simbolico, ma di forte impatto politico, come il cercare di inserire Fabriano nella Area Sociale di Crisi Complessa (Legge n. 181/1989) per provare ad affrontare la crisi occupazionale in una chiave di sistema.
Così come è logico e giusto il recente provvedimento di riportare presso il Piazzale Matteotti e non in via Dante, il punto di arrivo in città dalle frazioni, per facilitare conseguentemente la fruizione del centro soprattutto agli anziani che vivono nelle periferie.
Certamente i toreri sono spregiudicati, ma il toro, anche se cornuto, ha una qualità: l’essere passionalmente potente, soprattutto quando corre all’unisono con altri.
Andrea Giombi
—————
Articoli-Pensieri
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Interpellanza sulla eliminazione delle barriere architettoniche nel Comune di Fabriano
—————
—————
—————
—————
Gemellaggio tra la fontana Maggiore di Perugia e la fontana Sturinalto di Fabriano.
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
La politica deve disegnare il domani. Gemellaggio tra le fontane di Fabriano e Perugia, ed entrata di Fabriano nel consorzio delle Grotte di Frasassi
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
PROPOSTE IN MERITO ALLA TUTELA DELLA SANITA’ DEL TERRITORIO MONTANO FABRIANESE, IN VISTA DELLA CONFERENZA DEI SINDACI E DEL CONSIGLIO COMUNALE
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Recupero del Ponte di San Lorenzo: un impegno di riscoperta dignità; ora la variante per ridare dignità al Fiume Giano
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Qualcuno era Cirano; Don Chisciotte ha vinto. Analisi personale in merito al voto referendario
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Caro Mirco... Perché non intitolare lo Stadio Comunale alla memoria di questo giovane uomo?
—————
Qualcuno era Cirano: Incontro con Ernesto Galli della Loggia, in merito all'immigrazione ed al ruolo del partito di massa
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Qualcuno era Cirano: Recensione particolare de “Il nome di Dio è Misericordia” di Papa Francesco
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————