Qualcuno era Cirano; Dj Fabo e la coscienza individuale
Tale pensiero non vuole assolutamente avere la presunzione dell’insegnamento, ma solo il desiderio di esistere come tale.
Vi sono pensieri, idee, che esistono e che connaturano la nostra coscienza, e che meritano rispetto laddove non rechino nocumento ad altri.
Tra questi pensieri intimi vi è l’approvazione nei confronti dell’ eutanasia.
Voltaire sosteneva che se anche “non la penso come te, darei la vita per farti dire quello che pensi”, ed io credo che questa idea intima della coscienza sia bene sintetizzata in questa massima.
Il mio pensiero altro non vuole comunicare che, laddove si voglia mantenere uno Stato di diritto, l’art. 32 della Costituzione deve essere rispettato anche nella parte in cui statuisce che “Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana”.
Io la penso come il presidente della Pontificia Accademia per la Vita, arcivescovo Vincenzo Paglia, che ha affermato come sia una “sconfitta per la società e che questa tristissima vicenda deve spingerci a riflettere. Guardo con grande apprensione e vicinanza a chi dice 'non ce la faccio più', lo comprendo. Mi sdegna la società che non riesce a star vicino, ad aiutare, e non riesce a far capire che l'altro è importante, e a farlo sentire utile”.
Ma chi sono io per poter imporre a Dj Fabo e purtroppo ad altri, di non finire.
Un cosa, però, è certa; è intollerabile che cittadini italiani debbano fare una sorta di viaggio della morte, e spendere inoltre anche migliaia di euro simbolo di un’ulteriore morte.
Per questo è necessario, a mio umile parere, l’intervento del Legislatore che possa regolamentare i casi nei quali il continuare le cure mediche altro non possa che significare accanimento terapeutico.
A volte il dolore è tale che forse è vita dire “Adesso spengo la luce e così sia”.
Andrea Giombi
—————
Articoli-Pensieri
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Interpellanza sulla eliminazione delle barriere architettoniche nel Comune di Fabriano
—————
—————
—————
—————
Gemellaggio tra la fontana Maggiore di Perugia e la fontana Sturinalto di Fabriano.
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
La politica deve disegnare il domani. Gemellaggio tra le fontane di Fabriano e Perugia, ed entrata di Fabriano nel consorzio delle Grotte di Frasassi
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
PROPOSTE IN MERITO ALLA TUTELA DELLA SANITA’ DEL TERRITORIO MONTANO FABRIANESE, IN VISTA DELLA CONFERENZA DEI SINDACI E DEL CONSIGLIO COMUNALE
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Recupero del Ponte di San Lorenzo: un impegno di riscoperta dignità; ora la variante per ridare dignità al Fiume Giano
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Qualcuno era Cirano; Don Chisciotte ha vinto. Analisi personale in merito al voto referendario
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Caro Mirco... Perché non intitolare lo Stadio Comunale alla memoria di questo giovane uomo?
—————
Qualcuno era Cirano: Incontro con Ernesto Galli della Loggia, in merito all'immigrazione ed al ruolo del partito di massa
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Qualcuno era Cirano: Recensione particolare de “Il nome di Dio è Misericordia” di Papa Francesco
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————