Proposta per aiutare le attività commerciali a Fabriano
COMUNE di FABRIANO
Al Consiglio Comunale
Alla Presidente del Consiglio, a cui si chiede di inserire l’atto nella seduta p.v.
Al Sindaco
All’Assessore competente in materia
MOZIONE
Oggetto: crisi dell’attività commerciali, agevolazioni sull’imposte comunali.
- Premesso che:
la nostra Città è colpita da una grave crisi occupazionale, che si manifesta in modo inesorabile con il continuo e strisciante crollo demografico;
i gestori di attività commerciali e/o produttive costituiscono la voglia di non rimanere inerti nei confronti dell’attuale difficoltà economica;
essi rappresentano l’intraprendenza e la dinamicità, che sono le caratteristiche per contrastare la crisi occupazionale.
- Rilevato che:
il Comune, in questo quadro attuale, dovrebbe quanto più agevolare ed essere amico dell’attività commerciali, soprattutto per quanto concerne i c.d. negozi di prossimità; ossia le piccole attività presenti lungo le vie urbane del centro storico e non solo, e nelle numerose frazioni.
Difatti, la permanenza dei piccoli negozi costituisce una serie di importanti fattori per una buona vivibilità: si pensi non solo al mantenimento di posti di lavoro, ma anche all’importanza che hanno i piccoli negozi per anziani e giovanissimi, essendo gli stessi negozi più facili da raggiungere. Inoltre, le predette attività rappresentano anche dei punti di socializzazione e la loro permanenza è un fattore che contribuisce a migliorare anche la condizione di sicurezza per i cittadini, nonché a conservare decoro in Città.
- Ritenuto che:
su articoli della stampa locale, nello specifico il Resto del Carlino del 15.11.2019 ed il Resto del Carlino del 17.11.2019 a firma del giornalista Alessandro Di Marco, è stata data la notizia che alcune attività commerciali chiuderanno a breve, di cui due attività storiche nella medesima zona: Piazzale Giacomo Matteotti. Situazione pertanto molto allarmante.
- Rilevato inoltre che:
l’attuale Regolamento per l’istituzione e l’applicazione del tributo comunale sui rifiuti e sui servizi, approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 123 del 11/07/2013 prevede delle agevolazioni fiscali in ragione alla quantità di rifiuti che l’attività commerciale riesce a riciclare. Ad ogni modo, tale sistema in concreto attualmente comporta conseguenze paradossali, in quanto il ristorante “Nonna Rina” pur essendo stato premiato, a fine anno del 2018, dall’attuale Amministrazione Comunale quale esercente commerciale “riciclone”, non ha avuto alcuna agevolazione, ma anzi ha subito persino un aumento dell’imposta. Inoltre, le agevolazioni previste al successivo art. 28 della sopra citata fonte concernono soltanto alcune categorie di attività commerciali e le agevolazioni hanno ad oggetto solamente la parte variabile dell’imposta comunale.
- Rilevato, invece, che:
Amministrazioni Comunali hanno deliberato strumenti volti ad agevolare le attività commerciali, cercando di limitare maggiormente l’imposizione fiscale di competenza comunale. Si pensi al Comune di Santarcangelo di Romagna, la cui Giunta comunale ha stanziato un fondo per concedere agevolazioni proprio sulla Tassa Rifiuti a particolari categorie di utenze non domestiche. Si allega il link:
Per quanto sopra esposto
si chiede di conferire mandato politico agli organi competenti per legiferare strumenti normativi che possano ridurre maggiormente la pressione fiscale comunale in capo alle piccole attività commerciali e, considerata la complessità della materia da non potersi dunque disciplinare con un atto di indirizzo politico, si chiede che le proposte, di cui nel presente atto se ne è fornito un esempio, vengano discusse in seno alla commissione competente in tempi celeri per poi essere deliberate dagli organi competenti.
Alta osservanza.
Fabriano, lì 19 novembre 2019
Consigliere Comunale
Andrea Giombi
—————
Articoli-Pensieri
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Interpellanza sulla eliminazione delle barriere architettoniche nel Comune di Fabriano
—————
—————
—————
—————
Gemellaggio tra la fontana Maggiore di Perugia e la fontana Sturinalto di Fabriano.
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
La politica deve disegnare il domani. Gemellaggio tra le fontane di Fabriano e Perugia, ed entrata di Fabriano nel consorzio delle Grotte di Frasassi
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
PROPOSTE IN MERITO ALLA TUTELA DELLA SANITA’ DEL TERRITORIO MONTANO FABRIANESE, IN VISTA DELLA CONFERENZA DEI SINDACI E DEL CONSIGLIO COMUNALE
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Recupero del Ponte di San Lorenzo: un impegno di riscoperta dignità; ora la variante per ridare dignità al Fiume Giano
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Qualcuno era Cirano; Don Chisciotte ha vinto. Analisi personale in merito al voto referendario
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Caro Mirco... Perché non intitolare lo Stadio Comunale alla memoria di questo giovane uomo?
—————
Qualcuno era Cirano: Incontro con Ernesto Galli della Loggia, in merito all'immigrazione ed al ruolo del partito di massa
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Qualcuno era Cirano: Recensione particolare de “Il nome di Dio è Misericordia” di Papa Francesco
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————