Perugia e Fabriano potrebbero avere non solo le fontane simili …
Al via l’Umbria Jazz, fino al 15 luglio
Come può una città come la nostra essere vista e apprezzata da più turisti possibili? Turismo, che mai come oggi potrebbe rappresentare una fonte di benessere e riscatto comune.
In questi giorni, vivendo a Perugia ormai da cinque anni, mi sono dato una risposta, che con speranza, forse disillusa nel nascere, vorrei semplicemente gettare al lettore con la legittimità del dubbio.
Perugia è distante da Fabriano nemmeno 80 km, ed è in primavera estate circondata da eventi culturali. A fine aprile si è svolto il Festival Internazionale del Giornalismo; vi hanno partecipato fra tutti: Ezio Mauro, Beppe Severgnini, Concita de Gregorio, Peter Gomez, Gianluigi Nuzzi. Ed è in corso fino al 15 luglio l’ormai celebre Umbria Jazz, che negli anni scorsi ha visto partecipare addirittura Sting, e che in questa edizione vedrà partecipare anche Pino Daniele.
Ho un piccolo sogno: vedere la mia città custodita come una città turistica, e credo che per far diventare questo desiderio realtà; e per non rimanere la Fabriano per soli fabrianesi,un modo ambizioso ma legittimo, sia legare il nostro Comune a Perugia, ad Assisi, a Gubbio. Chi visita queste mete dovrebbe avere la conoscenza, che di lì a pochi chilometri c’è la Fabriano dei mastri cartai, del Palio di San Giovanni Battista, del Fiume Giano, del Ponte dell’Aera,dei vicoli, dei cunicoli sotterranei, della grande pallacanestro, di San Benedetto, del Gonfalone, del Palazzo del Podestà, della Fontana Sturinalto …
Purtroppo molte di queste bellezze sono in difficoltà. Ma a me piace vivere pensando una frase di Eduardo Galeano riportata in “Vangelo di un utopista” del grande e vero cristiano, Don Andrea Gallo: “L’utopia è all’orizzonte. Mi avvicino di due passi, lei si allontana di due passi. Cammino per dieci passi e l’orizzonte si sposta di dieci passi più in là. Per quanto io cammini, non la raggiungerò mai. A cosa serve l’utopia? Serve proprio a questo: a camminare.”
Perugia e Fabriano dovrebbero avere un legame durevole, da anni ce lo “ripetono” le rispettive fontane… Spero che l’Assessore al Turismo ascolti almeno un po’…
Andrea Giombi
—————
Articoli-Pensieri
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Interpellanza sulla eliminazione delle barriere architettoniche nel Comune di Fabriano
—————
—————
—————
—————
Gemellaggio tra la fontana Maggiore di Perugia e la fontana Sturinalto di Fabriano.
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
La politica deve disegnare il domani. Gemellaggio tra le fontane di Fabriano e Perugia, ed entrata di Fabriano nel consorzio delle Grotte di Frasassi
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
PROPOSTE IN MERITO ALLA TUTELA DELLA SANITA’ DEL TERRITORIO MONTANO FABRIANESE, IN VISTA DELLA CONFERENZA DEI SINDACI E DEL CONSIGLIO COMUNALE
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Recupero del Ponte di San Lorenzo: un impegno di riscoperta dignità; ora la variante per ridare dignità al Fiume Giano
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Qualcuno era Cirano; Don Chisciotte ha vinto. Analisi personale in merito al voto referendario
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Caro Mirco... Perché non intitolare lo Stadio Comunale alla memoria di questo giovane uomo?
—————
Qualcuno era Cirano: Incontro con Ernesto Galli della Loggia, in merito all'immigrazione ed al ruolo del partito di massa
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Qualcuno era Cirano: Recensione particolare de “Il nome di Dio è Misericordia” di Papa Francesco
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————