Papa Francesco : “No, alla globalizzazione dell’indifferenza!” … e a Fabriano …
“Dio chiede a ciascuno di noi, dove è il sangue di tuo fratello che grida fino a me? […] Abbiamo perso il senso della responsabilità fraterna, siamo caduti nell’atteggiamento ipocrita del Sacerdote e del Servitore dell’Altare di cui parlava Gesù nella Parabola del Buon Samaritano. Guardiamo il fratello mezzo morto sul ciglio della strada, forse pensiamo poverino ! E continuiamo sulla nostra strada, non è compito nostro. E con questo ci tranquillizziamo, ci sentiamo a posto. La cultura del benessere che ci porta a pensare a noi stessi ci rende insensibili alle grida degli altri, ci fa vivere in bolle di sapone, che sono belle, ma non sono nulla, sono illusioni del futile, del provvisorio, che portano all’indifferenza verso gli altri. Anzi portano alla globalizzazione dell’indifferenza! Ci siamo abituati alla sofferenza dell’altro.[…] La globalizzazione dell’indifferenza ci ha tolto la capacità di piangere.[…] Domandiamo al Signore la grazia di piangere sulla nostra indifferenza, di piangere sulla crudeltà che c’è nel mondo in noi, e anche in coloro che in anonimato prendono decisioni socio economiche che aprono la strada a drammi come questo. Chi ha pianto? Chi ha pianto oggi nel mondo?[…] Signore in questa Liturgia che è una Liturgia di penitenza Ti chiediamo ,o Padre, perdono per chi si è accomodato e si è chiuso nel proprio benessere, che porta all’anestesia del cuore. Ti chiediamo perdono per coloro che con le loro decisioni a livello mondiale hanno creato situazioni che conducono a questi drammi. Perdono Signore!...”
Questa è stata, in parte, la Liturgia che il Nostro Pontefice ha professato a Lampedusa, per condannare il dramma della nostra indifferenza verso le emigrazioni degli ultimi del mondo. Credo di non essere blasfemo nel pensare che queste emozioni in parole del Santo Padre, non siano solo rivolte al dolore che circonda l’emigrazione, ma che in realtà siano rivolte verso ogni dramma sociale ingrigito dall’indifferenza.
Le parole e i sentimenti di Papa Francesco, erano rivolti anche a noi di Fabriano, che viviamo oggi più che mai, il doloroso dramma dell’indifferenza dei potenti industriali.
L’emotività umana, il grido di umanità è però stato raccolto nella nostra città dalla nostra Diocesi, dal nostro Vescovo che il primo luglio scorso ha organizzato una fiaccolata di solidarietà, e da tutti i lavoratori che il 12 luglio hanno organizzato uno sciopero generale. Loro non hanno bisogno di essere perdonati.
Altri invece sì, e dovranno capire il termine e il valore della parola: “coscienza” … Ma spero che il Governo intervenga affinchè dopo il perdono dato, subentrino scelte politiche che eliminino questo dramma sociale, dando così ascolto alla giusta pretesa di vita.
Andrea Giombi
—————
Articoli-Pensieri
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Interpellanza sulla eliminazione delle barriere architettoniche nel Comune di Fabriano
—————
—————
—————
—————
Gemellaggio tra la fontana Maggiore di Perugia e la fontana Sturinalto di Fabriano.
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
La politica deve disegnare il domani. Gemellaggio tra le fontane di Fabriano e Perugia, ed entrata di Fabriano nel consorzio delle Grotte di Frasassi
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
PROPOSTE IN MERITO ALLA TUTELA DELLA SANITA’ DEL TERRITORIO MONTANO FABRIANESE, IN VISTA DELLA CONFERENZA DEI SINDACI E DEL CONSIGLIO COMUNALE
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Recupero del Ponte di San Lorenzo: un impegno di riscoperta dignità; ora la variante per ridare dignità al Fiume Giano
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Qualcuno era Cirano; Don Chisciotte ha vinto. Analisi personale in merito al voto referendario
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Caro Mirco... Perché non intitolare lo Stadio Comunale alla memoria di questo giovane uomo?
—————
Qualcuno era Cirano: Incontro con Ernesto Galli della Loggia, in merito all'immigrazione ed al ruolo del partito di massa
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Qualcuno era Cirano: Recensione particolare de “Il nome di Dio è Misericordia” di Papa Francesco
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————