PAPA FRANCESCO
U ben s’impingua se non si vaneggia
Il nostro Pontefice credo abbia spiegato bene il significato della parola coerenza.
E’ del tutto evidente, infatti, come la sua vita abbia abbracciato la volontà di “Una Chiesa povera per i poveri”, quindi una Chiesa vicina all’insegnamento rivoluzionario di Gesù Cristo e di San Francesco d’Assisi.
Nel canto XI del Paradiso Dante interroga San Francesco per opera di San Tommaso d’Aquino biasimando la distanza dei discepoli rispetto alla regola originaria.
U ben s’impingua se non si vaneggia, ossia ci si arricchisce se non si devia rispetto alla strada tracciata dalla regola.
Ebbene, a mio umile avviso, è del tutto evidente come la società politica e religiosa abbia deviato spesso e profondamente rispetto alla regola cristiana bene incarnata dal nostro Pontefice, sia in campo sociale che etico.
Papa Jorge Bergoglio, non a caso Francesco, ha tentato in ogni modo di riportare sulla strada tracciata dalla regola cristiana il nostro mondo; si pensi alla denuncia della “globalizzazione della indifferenza” rispetto soprattutto ai migranti, al tentativo di superare “la terza guerra mondiale a pezzi”, alla volontà di porre fine alla dilagante “cultura dello scarto” e della necessità di porre al centro la “cultura dell’incontro”.
Veri Ideali di solidarietà.
Papa Francesco ha messo al centro il primato e la difesa della Vita e del Creato, e più di ogni altro leader mondiale si è opposto con coerenza alla orribile deviazione della politica rispetto all’insegnamento cristiano.
Oggi il desiderio che avverto è vedere eletto Francesco II capace di raccogliere l’insegnamento di una vera guida, capace persino di aprire la Porta del Giubileo della Misericordia nella Repubblica Centroafricana, e di continuare a seguire e coltivare la via indicata da questo Uomo vero, e per questo Santo.
Andrea Giombi
—————
Articoli-Pensieri
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Interpellanza sulla eliminazione delle barriere architettoniche nel Comune di Fabriano
—————
—————
—————
—————
Gemellaggio tra la fontana Maggiore di Perugia e la fontana Sturinalto di Fabriano.
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
La politica deve disegnare il domani. Gemellaggio tra le fontane di Fabriano e Perugia, ed entrata di Fabriano nel consorzio delle Grotte di Frasassi
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
PROPOSTE IN MERITO ALLA TUTELA DELLA SANITA’ DEL TERRITORIO MONTANO FABRIANESE, IN VISTA DELLA CONFERENZA DEI SINDACI E DEL CONSIGLIO COMUNALE
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Recupero del Ponte di San Lorenzo: un impegno di riscoperta dignità; ora la variante per ridare dignità al Fiume Giano
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Qualcuno era Cirano; Don Chisciotte ha vinto. Analisi personale in merito al voto referendario
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Caro Mirco... Perché non intitolare lo Stadio Comunale alla memoria di questo giovane uomo?
—————
Qualcuno era Cirano: Incontro con Ernesto Galli della Loggia, in merito all'immigrazione ed al ruolo del partito di massa
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Qualcuno era Cirano: Recensione particolare de “Il nome di Dio è Misericordia” di Papa Francesco
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————