MOUNTAIN BIKE, RISORSA PER IL TURISMO
Il gruppo Pedale stracco si ingrandisce con le iniziative, iscrizioni e collaborazioni
Fabriano è “abbracciata” dalle montagne con i loro sentieri.
Il gruppo fabrianese “Pedale stracco” è una associazione sportiva dilettantistica fabrianese di mountain bike nata circa tre anni fa. Il gruppo fabrianese è composto da numerosi ragazzi con più o meno primavere, si va dal più piccolo con appena 14 anni ai più “esperti”; sono comunque aperte le iscrizioni per poter aumentare il gruppo sempre di più, a seguito dell’iscrizione inoltre, sarà possibile acquistare ad un prezzo accessibile la tenuta professionale ciclistica. Per ogni informazione, il “Pedale stracco” invita tutti a visitare la propria pagina face book.
A parlare per il nostro giornale è Daniele Buttà, studente d’ingegneria meccanica all’Università di Perugia: “ Il gruppo è in forte crescita, il 29 dicembre dell’anno appena passato, abbiamo organizzato una pedalata ciclo turistica, che ha attraversato Attiggio, il Monte Fano, Bassano, le Fosse di Burano. Ma questa vuole essere una di molte altre pedalate ciclo turistiche. Inoltre per settembre prossimo, con la collaborazione di Frasassi mountain bike, organizzeremo una competizione a Genga, probabilmente del campionato italiano.”
La nostra Fabriano ha tra le sue risorse, i sentieri montani, che potrebbero vedere,dai semplici gruppi di appassionati di mountain bike alle eventuali competizioni agonistiche, una importante attrattiva e quindi risorsa turistica. Sempre Buttà ci racconta i sentieri della nostra zona: “Spesso siamo andati presso le Cime Mutali, a Val Sorda, al Monte Maggio, al Monte Cucco. Sicuramente un percorso semplice e alla portata di tutti è il sentiero del Cento che va dalla Croce di San Silvestro fino alla zona Caprette, circa sotto il Monastero.”
Questi nomi montani, e mi inserisco anche io, purtroppo non sono conosciuti da tutti, eppure potrebbero essere, e mi ripeto, una rilevante opportunità di turismo legata allo sport e non solo. Ma ciò non potrà mai essere così, fino a quando non ci sarà l’adeguata valorizzazione e pubblicizzazione, la quale fa conoscere preventivamente e non scoprire queste nostre opportunità.
Andrea Giombi
—————
Articoli-Pensieri
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Interpellanza sulla eliminazione delle barriere architettoniche nel Comune di Fabriano
—————
—————
—————
—————
Gemellaggio tra la fontana Maggiore di Perugia e la fontana Sturinalto di Fabriano.
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
La politica deve disegnare il domani. Gemellaggio tra le fontane di Fabriano e Perugia, ed entrata di Fabriano nel consorzio delle Grotte di Frasassi
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
PROPOSTE IN MERITO ALLA TUTELA DELLA SANITA’ DEL TERRITORIO MONTANO FABRIANESE, IN VISTA DELLA CONFERENZA DEI SINDACI E DEL CONSIGLIO COMUNALE
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Recupero del Ponte di San Lorenzo: un impegno di riscoperta dignità; ora la variante per ridare dignità al Fiume Giano
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Qualcuno era Cirano; Don Chisciotte ha vinto. Analisi personale in merito al voto referendario
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Caro Mirco... Perché non intitolare lo Stadio Comunale alla memoria di questo giovane uomo?
—————
Qualcuno era Cirano: Incontro con Ernesto Galli della Loggia, in merito all'immigrazione ed al ruolo del partito di massa
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Qualcuno era Cirano: Recensione particolare de “Il nome di Dio è Misericordia” di Papa Francesco
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————