Magalli, il Quirinale, Tsipras e la Merkel
Magalli, il Quirinale,Tsipras e la Merkel
Sono giorni decisivi non semplicemente per la elezione del nostro futuro Presidente della Repubblica, ma soprattutto per testare il valore e la dignità della politica sottese a questa votazione. Nel 2013 a destare sconcerto furono i franchi tiratori, e ora? Ora invece a farlo è Giancarlo Magalli, che ha ricevuto 21132 voti alle quirinarie organizzate dal "Fatto Quotidiano", risultando di gran lunga il più votato, Rodotà secondo ne ha avuti 12000 circa.
E' lo stesso Magalli ad "Agorà", il talk show di Gerardo Greco, a spiegare questo fenomeno mediatico: "Io credo che chi voleva capire ha capito. Non c'è nessun tentativo da parte di nessuno di mettere la mia faccia nella rosa dei candidati al Quirinale. Semmai c'è il tentativo di togliere delle facce che alla gente non piacciono". Ebbene la "candidatura" di Magalli evidenzia ancora una volta come la politica sia come un "Re nudo", un potente che è sì forte e distante dagli elettori-cittadini, ma anche facile da ridicolizzare.
E intanto mentre in Italia vi è questo livello di attività politica, in Grecia, al momento della scrittura non si è in grado di recepirlo come dato reale, a vincere le elezioni politiche è Tsipras. Syriza il partito di Alexis Tsipras ha come fulcro politico questo: la cancellazione della maggior parte del debito greco, esattamente come si fece per la Germania, in ginocchio dopo la seconda guerra mondiale, con la Conferenza di Londra del 1953, che ridusse il debito tedesco dal 200 al 30 per cento; dato storico che "sembra" non ricordare l' attuale Cancelliere Angela Merkel. Il leader greco ha anche incontrato il nostro Papa Francesco, il quale sorprendendo tutti ha così commentato: "le sue parole sono una melodia di speranza".
Forse l' unico vero problema è che noi siamo in Italia, e questo giudizio credo non sia populismo ma una constatazione di verità nel capire la distanza tra la popolazione e l' agire politico italiano, che penso eleggerà come Presidente della Repubblica l' On. Pier Luigi Bersani e non certo il Prof. Zagrebelsky, agendo quindi come "Il Gattopardo".
Andrea Giombi
—————
Articoli-Pensieri
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Interpellanza sulla eliminazione delle barriere architettoniche nel Comune di Fabriano
—————
—————
—————
—————
Gemellaggio tra la fontana Maggiore di Perugia e la fontana Sturinalto di Fabriano.
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
La politica deve disegnare il domani. Gemellaggio tra le fontane di Fabriano e Perugia, ed entrata di Fabriano nel consorzio delle Grotte di Frasassi
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
PROPOSTE IN MERITO ALLA TUTELA DELLA SANITA’ DEL TERRITORIO MONTANO FABRIANESE, IN VISTA DELLA CONFERENZA DEI SINDACI E DEL CONSIGLIO COMUNALE
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Recupero del Ponte di San Lorenzo: un impegno di riscoperta dignità; ora la variante per ridare dignità al Fiume Giano
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Qualcuno era Cirano; Don Chisciotte ha vinto. Analisi personale in merito al voto referendario
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Caro Mirco... Perché non intitolare lo Stadio Comunale alla memoria di questo giovane uomo?
—————
Qualcuno era Cirano: Incontro con Ernesto Galli della Loggia, in merito all'immigrazione ed al ruolo del partito di massa
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Qualcuno era Cirano: Recensione particolare de “Il nome di Dio è Misericordia” di Papa Francesco
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————