Lettera all'Assessore Claudio Alianello
Gent.mo Assessore Alianello,
Le scrivo per il ruolo che ricopre, in quanto Assessore ai Lavori Pubblici, e quindi per l'influenza che il suo agire politico può determinare sulle sorti del nostro fiume Giano e quindi sulla nostra città.
Esattamente un anno fa è stata protocollata una interpellanza per riscoprire totalmente il fiume Giano e per conseguenza ridare dignità a Fabriano e alla politica locale. Il 22.05.2014 durante la discussione nel merito a Palazzo Chiavelli Lei ha così risposto:
"Le varianti possono essere ammesse, sentito il parere del direttore dei lavori, del progettista, e degli enti competenti. Però l'Amministrazione auspica che il fiume non possa essere più ritombato nel tratto che ora lo prevede, ma dobbiamo attenerci ai pareri e alle condizioni di legge. Inoltre in data 22 maggio la Giunta ha dato mandato al dirigente dell'assetto del territorio di svolgere uno studio di una variante ai lavori, che preveda la totale scopertura del fiume."
L'attuale progetto esecutivo in vigore al momento, prevede, dopo la scopertura per svolgere i lavori fognari previsti, la quasi completa ricopertura del fiume nel tratto urbano dal momento che sul reale stato della variante ai lavori si conosce ben poco.
Mi sento il dovere, per amore della mia città, di porLe tre semplici domande sperando che possa avere la pazienza di rispondermi e quindi di informare il più possibile su questo tema così importante e legato alla dignità di Fabriano.
· Come si può rendere Fabriano una città turistica e contemporaneamente seppellire il fiume cittadino? (Il Giano insieme al ponte dell'Aéra sono presenti nel gonfalone cittadino)
· Come si può sostenere, tenendo a mente i continui disastri italiani (Olbia,Genova...), che un fiume intombato sia più sicuro che tenerlo invece scoperto?
· Nel tratto urbano vi sono delle casupole, di cui alcune già interessate di ordinanza di demolizione per essere abusive, che poggiano direttamente sulla attuale copertura. Con l'attuale progetto esecutivo il Comune, demolendo la copertura e le restanti casupole sovrastanti non abusive, dovrà poi ricostruirle. E', senza alcun dubbio, per le casse comunali più economico espropriare tali casupole e quindi non avere più l'onere di ricostruirle. Perché allora il Comune non decide di espropriare
le restanti casupole non abusive che poggiano direttamente sulla copertura del Giano?
Il fiume può essere scoperto e valorizzato, ma dipende solo dalla volontà politica e per questo ritengo utile e doveroso che le forze politiche in Consiglio Comunale diano, quanto prima, vita ad una assemblea che coinvolga il "Comitato alla Scoperta del Giano" e i cittadini, per informare sul perché di alcune scelte politiche e non di altre. Il momento è anchepropizio per il dibattito, viste le elezioni regionali imminenti.
Andrea Giombi
—————
Articoli-Pensieri
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Interpellanza sulla eliminazione delle barriere architettoniche nel Comune di Fabriano
—————
—————
—————
—————
Gemellaggio tra la fontana Maggiore di Perugia e la fontana Sturinalto di Fabriano.
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
La politica deve disegnare il domani. Gemellaggio tra le fontane di Fabriano e Perugia, ed entrata di Fabriano nel consorzio delle Grotte di Frasassi
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
PROPOSTE IN MERITO ALLA TUTELA DELLA SANITA’ DEL TERRITORIO MONTANO FABRIANESE, IN VISTA DELLA CONFERENZA DEI SINDACI E DEL CONSIGLIO COMUNALE
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Recupero del Ponte di San Lorenzo: un impegno di riscoperta dignità; ora la variante per ridare dignità al Fiume Giano
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Qualcuno era Cirano; Don Chisciotte ha vinto. Analisi personale in merito al voto referendario
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Caro Mirco... Perché non intitolare lo Stadio Comunale alla memoria di questo giovane uomo?
—————
Qualcuno era Cirano: Incontro con Ernesto Galli della Loggia, in merito all'immigrazione ed al ruolo del partito di massa
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Qualcuno era Cirano: Recensione particolare de “Il nome di Dio è Misericordia” di Papa Francesco
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————