Lettera al Presidente Sandro Pertini sui nostri licei
Lettera al Presidente Sandro Pertini sui nostri Licei
Caro Sandro,
Sono certo che mi concedi con il sorriso il tono confidenziale di questo scrivere, perché il tuo vedere e concepire il mondo è un pensare idealista, da giovane, da giovane che crede che la parola chimera sia una bella parola, nonostante le difficoltà della vita, e per questo, ti sento vicino, ed ho il bisogno di parlarTi di un fatto che è accaduto un po’ di mesi fa nella mia città, Fabriano. Sento questa necessità per comprendere bene il significato della parola politica, perché sono disorientato con quello che il 21 aprile scorso i nostri Amministratori hanno compiuto. Ti vedo sulle foto con quegli occhiali neri, posati su un viso ormai stanco e in là con gli anni, ma ancora pieno di passione e di vita, testimoniato da quel tuo pugno chiuso che eri solito tenere per esprimere e far capire che per il tuo credere e pensare avresti sempre fatto l’impossibile, come la storia ci ha insegnato. Credo che siano stati la tua forte passione e il tuo infaticabile impegno per i tuoi valori di giustizia ed uguaglianza sociale, uniti inscindibilmente con l’ affermarsi della libertà umana, a renderti il più amato politico della nostra Italia.
“[…] E mi sento umiliato al pensiero che tu abbia potuto compiere per un solo istante, abbia potuto supporre che io potessi abiurare la mia fede politica pur di riacquistare la libertà.[…] Ma dunque, ti sei improvvisamente così allontanata da me, da non intendere più l’amore, che io sento per la mia idea?”. Così in modo splendidamente umano hai risposto pubblicamente a tua madre dopo che lei fece la domanda di grazia a favore della tua scarcerazione. Hai dovuto subire dieci anni di carcere, l’esilio e il confino per il tuo credo politico. Per questo il tuo essere incarna in pieno il significato di politica.
Ebbene come Ti accennavo sopra, il 21 aprile scorso, i nostri Amministratori politici locali: l’ex Assessore alla cultura Sidonia Ruggeri, l’ex Sindaco Roberto Sorci, il Presidente della Regione Gianmario Spacca, il Presidente della Provincia Patrizia Casagrande Esposto, l’ex Vice Presidente della Provincia e ora attuale Sindaco Giancarlo Sagramola, hanno pubblicamente celebrato il posizionamento della prima pietra per la costruzione dei nostri Licei. Caro Sandro,ciò che mi indigna e mi amareggia è che tale manifestazione pubblica sia accaduta quattordici giorni prima delle elezioni comunali e dopo un’ attesa di quindici anni; infatti devi sapere che i nostri licei non hanno una loro propria e adeguata sede, dal 1997, in seguito ad un sisma accaduto nella mia città. Immagina caro Sandro la precarietà che abbiamo dovuto quindi subire noi studenti. E ora che siamo al 24 agosto la pietra è lì da sola dopo,come detto, un’ attesa di quindici anni. Per questo volevo chiederti, è politica o solo mera propaganda quello che è accaduto? Pensi che sia stato serio fare questa posa “della prima pietra” dopo quindici anni di lunga e sofferta attesa, proprio a ridosso di un’importante consultazione elettorale, quando a distanza di quattro mesi il cantiere non è ancora iniziato, se non per fare dei marciapiedi limitrofi? Cosa avresti fatto Tu al posto loro? Peccato che non mi puoi rispondere, però tra le carte che ho qui davanti a me, ho trovato una tua frase, : “I giovani non hanno bisogno di sermoni, i giovani hanno bisogno di esempi di onestà, di coerenza e di altruismo” ; questo significa politica, non credo che i nostri amministratori però abbiano seguito il tuo pensare.
Andrea Giombi
—————
Articoli-Pensieri
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Interpellanza sulla eliminazione delle barriere architettoniche nel Comune di Fabriano
—————
—————
—————
—————
Gemellaggio tra la fontana Maggiore di Perugia e la fontana Sturinalto di Fabriano.
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
La politica deve disegnare il domani. Gemellaggio tra le fontane di Fabriano e Perugia, ed entrata di Fabriano nel consorzio delle Grotte di Frasassi
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
PROPOSTE IN MERITO ALLA TUTELA DELLA SANITA’ DEL TERRITORIO MONTANO FABRIANESE, IN VISTA DELLA CONFERENZA DEI SINDACI E DEL CONSIGLIO COMUNALE
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Recupero del Ponte di San Lorenzo: un impegno di riscoperta dignità; ora la variante per ridare dignità al Fiume Giano
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Qualcuno era Cirano; Don Chisciotte ha vinto. Analisi personale in merito al voto referendario
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Caro Mirco... Perché non intitolare lo Stadio Comunale alla memoria di questo giovane uomo?
—————
Qualcuno era Cirano: Incontro con Ernesto Galli della Loggia, in merito all'immigrazione ed al ruolo del partito di massa
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Qualcuno era Cirano: Recensione particolare de “Il nome di Dio è Misericordia” di Papa Francesco
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————