23.01.2014 12:26

INTERVISTA AL NUOVO SEGRETARIO DEL PD DI FABRIANO, MICHELE CROCETTI

SU :

1 LAVORO. La vertenza INDESIT è terminata provvisoriamente con la concessione di 5 anni di contratti di solidarietà e di cassa integrazione straordinaria, perciò assistenziale. Infatti parte del sindacato lamenta la totale assenza di un piano industriale che interessi il nostro territorio. La Senatrice Maria Paolo Merloni è stata, fino allo scorso anno parlamentare del PD. Quale è la sua idea in merito alla vicenda INDESIT, e ai rapporti tra la famiglia Merloni e le vicende politiche locali? Quali sono le sue proposte per il lavoro in futuro?

Vorrei innanzi tutto sottolineare, partendo dalla seconda parte della domanda, che la Sen. Maria Paola Merloni non fa più parte del nostro partito avendo liberamente scelto di candidarsi con Scelta Civica. Il Partito Democratico ha avuto come suo referente locale il nostro Sindaco, Giancarlo Sagramola, che è stato da sempre in prima linea, senza tentennamenti sulle sue posizioni e preoccupazioni, per la salvaguardia dell’attuale livello occupazionale. Da quello che ho avuto modo di apprendere dal documento dell’accordo, l’azienda ha previsto un piano di investimenti pari a circa 70 ML di euro a livello nazionale; non riteniamo ovviamente l’attuale accordo sufficiente, ma data l’attuale situazione ritengo che fosse il miglior accordo possibile. Su questo mi sembra di essere in linea con la stragrande maggioranza dei lavoratori (quasi l’80%) che lo hanno approvato. In merito al futuro del lavoro nella nostra città, sarebbe necessario portare avanti una riflessione molto più approfondita ed organica rispetto a quanto è possibile fare in poche righe. Possiamo dire che è nostra intenzione organizzare nell’immediato una giornata dedicata ad avviare questo tipo di ragionamenti, cercando di convogliare la massima partecipazione possibile, in modo da essere in grado di avere una visione futura di quelle che dovranno essere le attività da qui in avanti. Sicuramente il primo progetto che vogliamo realizzare è quello di “Work City” che avevamo presentato ed esposto qualche mese fa presso la sala Ubaldi.

2 TARES. Per quanto concerne la questione della TARES ci sono state molte polemiche. A riguardo, condivide l’operato dell’Amministrazione e in particolare dell’Assessore al bilancio Tini?

Sulla vicenda Tares mi sono già ampliamente espresso: questa imposta è stata concepita e voluta a livello nazionale; il Comune non poteva esimersi dalla sua applicazione. Ritengo che si tratti di un’imposta ingiusta ed iniqua e che vada rivista sia nella forma che nel merito: il nostro ruolo dovrà essere quello di indirizzare la discussione e l’attenzione nella sede opportuna, che è quella del livello nazionale.

3 GIANO. Il Comune ha a disposizione  6.918.484,99 EURO, da investire in parte per la sistemazione idraulica del fiume Giano.Nel febbraio 2012 l’Amministrazione Sorci ha approvato il Dost, documento redatto dall’Università Politecnica delle Marche, che evidenzia come il fiume “non può essere usato come garage”. Inoltre il Presidente dell’Ordine dei Geologi della Sardegna all’indomani del disastro  che ha colpito quella terra ha dichiarato che vi sia “ la difficoltà oggettiva di verificare l’ispezione dei canali tombati”.Inoltre considerando che il fiume con il Ponte della Aéra sono raffigurati nel gonfalone cittadino; condivide il progetto elaborato dall’ufficio tecnico del Comune che prevede il ripristino della tombatura e la creazione di parcheggi sopra la stessa? Oppure condivide la variante al progetto del Comitato alla Scoperta del Giano, consistente nella scopertura totale del Giano e nella valorizzazione dei ponti storici?

Ritengo che sia una questione che si colloca in un ambito più ampio dell’attuale progetto: la piena valorizzazione del Centro Storico della nostra città. Giusto oggi ho partecipato ad un sopralluogo con alcuni membri del comitato “Alla scoperta del Giano”, che hanno giustamente deciso di portare alla nostra attenzione la questione. Andranno fatte tutte le opportune valutazioni a riguardo e ci sono i tempi per farle. Quello che posso dire fin da ora è che ritengo riduttivo destinare  tale area ad un parcheggio; intravedo un potenziale, che, dopo i dovuti accertamenti tecnici, potrà rappresentare un valore aggiunto per il nostro centro storico, un gioiello che va espresso al massimo delle proprie capacità.

4 CULTURA. L’Amministrazione Sorci ha deciso di costruire una nuova casa di riposo sui terreni dell’Istituto Agrario. L’Amministrazione attuale ha confermato questa scelta. Cosa ne pensa in merito Lei? Allo stesso tempo entrambe  le Amministrazioni hanno deciso di non puntare sulla nostra università, neppure in presenza di un indirizzo caratterizzante come quello di ingegneria cartaria. Per quest’anno accademico non vi sono state iscrizioni. Quale è la sua opinione?

Sulla questione della casa di riposo occorre fare le opportune valutazioni di utilità sociale: l’amministrazione ha, infatti, ritenuto di valorizzare un centro per la cura ed il soggiorno degli anziani destinando a tale scopo una minima frazione dei terreni a destinazione agricola. Questo ricordando come la scuola agraria, istituzione di grandissima importanza storica e pedagogica, manterrà un’adeguata porzione del lotto in questione, potendo svolgere le relative attività scolastiche nella loro pienezza. Sulla questione dell’Università non mi sembra siano state riportate informazioni corrette, in quanto, come anche affermato dal Sindaco Sagramola, la presente amministrazione si è trovata ad affrontare la vicenda Unifabriano quando già la medesima si trovava in una situazione di grave dissesto ed aveva chiuso i propri corsi di studio; nonostante ciò gli interventi pubblici a sostegno della stessa sono stati numerosi, tanto che, anche nell'anno appena trascorso, sono stati predisposti diversi corsi formativi, come ad esempio quelli sulla progettazione europea. Vi è da dire che, a discapito degli interventi del Comune, non vi è stata da parte delle realtà imprenditoriali locali, come anche della Fondazione, alcun interesse od iniziativa al rifinanziamento della realtà universitaria; al contrario, come avvenuto in ambiti a noi limitrofi quali Jesi e Fermo, si sono visti consistenti finanziamenti provenienti dai privati a sostegno delle relative istituzioni universitarie arrivando a cifre vicine al mezzo milione di Euro. Unifabriano è un progetto nel quale crediamo fortemente.

5 TURISMO. Negli anni il nostro Comune non ha mai effettivamente voluto valorizzare il turismo locale. L’esempio massimo, a mio avviso, è stata l’assenza di partecipazione al “ CONSORZIO FRASASSI” con il Comune di Genga e la Provincia di Ancona. Quale è la sua idea futura di turismo, e in particolar modo in merito al prodotto carta?

Oggi in Italia, ed anche a Fabriano, il turismo deve cominciare ad essere considerata un’importante risorsa. Non è la risposta ai tutti i nostri attuali problemi, ma è parte di una visione differente di intendere l’arte e l’economia locale, binomio sul quale ci dobbiamo concentrare. Abbiamo a disposizione un grandissimo patrimonio che va ulteriormente valorizzato e messo a disposizione della collettività. La carta di Fabriano è un lampante esempio di come, arte, artigianato ed imprenditorialità sappiano creare ed esportare nel mondo brillanti casi di successo.

6.VICENDA PAGLIALUNGA. Considerato che in una delle prime dichiarazioni da segretario del PD, lei ha rilasciato che “se fosse stato al posto di Paglialunga si sarebbe dimesso cinque minuti dopo l’emanazione della sentenza”, è intenzionato a proseguire su questa linea chiedendo le dimissioni dell’Assessore?

Rimango della medesima opinione. Ma non credo sia mio compito sostituirmi alla coscienza dell’Assessore, che non è un esponente del nostro partito. Voglio ricordare che il regolamento del Partito Democratico prevede, per i propri esponenti, le dimissioni per vicende di questo tipo.

7.ASSETTO POLITICO. Acclarata la sua appartenenza alla corrente renziana, espressione di “rottamazione politica”, pensa che il modello Marche, cioè l’alleanza tra il PD e l’UDC sia replicabile in futuro, o sia invece un esperimento fallito?

Innanzi tutto non vedo come oggi si possa continuare a parlare di “corrente renziana”: abbiamo affrontato un’autentica e partecipata fase congressuale che ha chiaramente delineato le nuove linee politiche del nostro Partito. La prima rottamazione è stata quella delle correnti. Riguardo al modello Marche la fiducia è stata data dai nostri concittadini, che hanno democraticamente deciso di affidare il governo cittadino all’attuale maggioranza fino al termine del mandato. A quel punto avremo a disposizione tutti gli elementi per giudicare tale operato, valutandone la sua efficacia. Dovendo considerare la questione in un ambito di più amplio respiro, come quella nazionale, sostengo senza indugi di essere un fermo sostenitore del bipartitismo, formula nella quale c’è chi vince, governa ed amministra un territorio rispondendo direttamente di ciò che fa e non fa, secondo la basilare regola della responsabilità politica, che per troppo tempo si è cercato di eludere. Non è interesse del Partito Democratico seguire alchimie politiche, ma è con decisione che intendiamo portare avanti a tutti i livelli un nuovo progetto per il paese, che da qui ai prossimi dieci - quindici anni ci porti a realizzare la nostra visione di un’Italia finalmente competitiva, creativa ed innovativa.

Andrea Giombi

—————

Indietro


Articoli-Pensieri

25.04.2025 12:55

PAPA FRANCESCO

Continua...

—————

18.03.2025 18:50

LA BANALITA' DEL BENE E DEL MALE

Continua...

—————

31.05.2024 17:05

Riflessioni sul cd. Premierato forte

Continua...

—————

10.04.2024 19:28

TURISMO SANITARIO

Continua...

—————

05.06.2022 19:37

Fabriano la carta la stampa e le bellezze poste sopra e sotto il nostro territorio

Continua...

—————

31.05.2022 16:48

Fabriano elezioni amministrative del 12 giugno 2022

Continua...

—————

15.11.2021 16:16

L’Odissea del bilancio del Comune di Fabriano

Continua...

—————

21.10.2021 10:53

Cosa succede nel Comune di Fabriano

Continua...

—————

20.09.2021 15:00

Fiume Giano

Continua...

—————

17.09.2021 18:28

Fabriano nonostante i 5 stelle

Continua...

—————

29.07.2021 12:25

Consiglio Comunale in smart working

Continua...

—————

03.03.2021 16:32

Festival della Carta e della Filigrana di Fabriano

Continua...

—————

31.07.2020 18:07

JP INDUSTRIES. AREA di CRISI INDUSTRIALE COMPLESSA.

Continua...

—————

31.07.2020 18:06

Fabriano, organizzazione anno scolastico 2020/2021. Scuola media Giovanni Paolo II

Continua...

—————

18.07.2020 11:35

Ingresso del Comune di Fabriano nel Consorzio di Frasassi

Continua...

—————

09.07.2020 16:06

Fabriano e le Grotte di Frasassi

Continua...

—————

01.07.2020 18:55

Interpellanza sulla eliminazione delle barriere architettoniche nel Comune di Fabriano

Continua...

—————

30.06.2020 13:00

Interpellanza sulla Statale 76

Continua...

—————

04.05.2020 12:04

La Ginestra di Leopardi ed il Corona virus

Continua...

—————

07.04.2020 09:31

Mozione per donare ai cittadini idonee mascherine, e mozione per dotare i luoghi di lavoro di strumenti per rilevare lo stato febbrile. Il tutto al fine di prevenire il contagio e, dunque, la diffusione del covid-19

Continua...

—————

10.01.2020 20:12

Gemellaggio tra la fontana Maggiore di Perugia e la fontana Sturinalto di Fabriano.

Continua...

—————

10.12.2019 17:20

Museo della Vaporiera. Proposta per valorizzare tale esposizione museale.

Continua...

—————

28.11.2019 09:43

Futuro del Piazzale Giacomo Matteotti

Continua...

—————

20.11.2019 18:31

Proposta per aiutare le attività commerciali a Fabriano

Continua...

—————

19.11.2019 19:02

Sen. Liliana Segre Cittadina onoraria di Fabriano

Continua...

—————

20.08.2019 19:53

Caro Direttore de L'Azione

Continua...

—————

26.07.2019 13:10

Fabriano nel Consorzio delle Grotte di Frasassi

Continua...

—————

13.07.2019 19:26

La politica deve disegnare il domani. Gemellaggio tra le fontane di Fabriano e Perugia, ed entrata di Fabriano nel consorzio delle Grotte di Frasassi

Continua...

—————

30.05.2019 12:30

C'è chi lascia e chi raddoppia! Allegria vince l'ipocrisia

Continua...

—————

23.05.2019 19:59

FABRIANO RIALZATI!

Continua...

—————

27.03.2019 19:44

831 MILA EURO PUBBLICI SPESI IN MODO IRRAGIONEVOLE DAL COMUNE DI FABRIANO

Continua...

—————

28.02.2019 20:51

Caro Leo,

Continua...

—————

12.02.2019 16:32

#letteraperilSindaco sul futuro del punto nascite di Fabriano

Continua...

—————

01.02.2019 17:29

SI DEVE NASCERE A FABRIANO

Continua...

—————

29.12.2018 12:25

I Consigli Comunali a Fabriano sono inutili

Continua...

—————

14.09.2018 11:57

LE PRIORITA’ DI FABRIANO SONO ALTRE

Continua...

—————

25.07.2018 02:31

Una Piazza al “Piano” al posto di una pompa di benzina

Continua...

—————

20.06.2018 18:33

Sedi per le Porte del Palio di San Giovanni Battista

Continua...

—————

05.06.2018 12:30

PROPOSTE IN MERITO ALLA TUTELA DELLA SANITA’ DEL TERRITORIO MONTANO FABRIANESE, IN VISTA DELLA CONFERENZA DEI SINDACI E DEL CONSIGLIO COMUNALE

Continua...

—————

28.05.2018 22:12

Io sto con il Presidente Sergio Mattarella

Continua...

—————

02.05.2018 13:03

Pacem in terris e l’oggi

Continua...

—————

14.04.2018 11:05

Leonardo Cenci a Fabriano con il suo infinito messaggio di forza

Continua...

—————

26.03.2018 13:43

IN DIREZIONE OSTINATA E CONTRARIA ALLA POLITICA FINE A SE STESSA

Continua...

—————

02.02.2018 10:50

Un miracolo per la vita

Continua...

—————

28.01.2018 12:01

Recupero del Ponte di San Lorenzo: un impegno di riscoperta dignità; ora la variante per ridare dignità al Fiume Giano

Continua...

—————

03.01.2018 19:47

FESTIVAL DELLA CARTA DI FABRIANO

Continua...

—————

31.12.2017 15:30

Questi primi sei mesi in Comune

Continua...

—————

27.10.2017 21:51

Fabriano è con Leonardo Cenci

Continua...

—————

12.10.2017 16:33

Risposta alla richiesta di dimissioni

Continua...

—————

15.07.2017 22:09

QUALCUNO ERA CIRANO; FABRIANO, SIAMO COME I TORI A PAMPLONA

Continua...

—————

29.06.2017 12:06

Qualcuno era Cirano; John Locke davanti alla nostra Sturinalto

Continua...

—————

29.05.2017 12:18

Qualcuno era Cirano; Articolo UNO con Fabriano Progressista

Continua...

—————

15.04.2017 13:56

Qualcuno era Cirano; La Pasqua

Continua...

—————

03.04.2017 16:21

Qualcuno era Cirano; Le targhe che non si devono far vedere; ora basta!

Continua...

—————

17.03.2017 00:29

Qualcuno era Cirano; Le pagine del nostro In alto mare

Continua...

—————

02.03.2017 13:46

Qualcuno era Cirano; Dj Fabo e la coscienza individuale

Continua...

—————

18.02.2017 13:57

Qualcuno era Cirano; Michele Palach, ma l'eternità è qui

Continua...

—————

04.02.2017 18:12

Qualcuno era Cirano; Renzi è uno dei personaggi di Plauto

Continua...

—————

23.01.2017 11:08

27 GENNAIO giorno della memoria, la storia di mia nonna JANINA GOLEBIOWSKA

Continua...

—————

20.01.2017 11:46

Qualcuno era Cirano; Obtorto collo e Fabriano, analisi politica su Fabriano

Continua...

—————

30.12.2016 00:00

Qualcuno era Cirano; Amoris laetitia e l’oggi

Continua...

—————

09.12.2016 13:09

Qualcuno era Cirano; Don Chisciotte ha vinto. Analisi personale in merito al voto referendario

Continua...

—————

02.12.2016 13:02

Qualcuno era Cirano; Le parole di Ivo Salari

Continua...

—————

06.11.2016 12:43

Qualcuno era Cirano; Terremoto Luogo Comune

Continua...

—————

24.10.2016 19:20

Qualcuno era Cirano, Un articolo non articolo, il 150°

Continua...

—————

07.10.2016 15:24

Qualcuno era Cirano; 3 ottobre, sono Josef e sono morto da rivoluzionario

Continua...

—————

24.09.2016 00:22

Qualcuno era Cirano, Perché tacere?

Continua...

—————

01.09.2016 16:58

Qualcuno era Cirano, Quando lo avverti è troppo tardi? Il terremoto

Continua...

—————

19.08.2016 17:24

Qualcuno era Cirano, Wordsworth alla JP di fronte ai politici di Fabriano

Continua...

—————

26.07.2016 11:13

Qualcuno era Cirano, Vite di periferia

Continua...

—————

01.07.2016 18:59

Qualcuno era Cirano, l’Europa e Don Chisciotte

Continua...

—————

20.06.2016 23:41

Qualcuno era Cirano, Cosa è il Palio e cosa, forse, potrebbe essere

Continua...

—————

09.06.2016 16:58

Qualcuno era Cirano, art.70 dal bicameralismo perfetto al bicameralismo confuso

Continua...

—————

21.05.2016 11:00

Qualcuno era Cirano, La riforma costituzionale di Renzi e Boschi

Continua...

—————

05.05.2016 21:37

Caro Mirco... Perché non intitolare lo Stadio Comunale alla memoria di questo giovane uomo?

Continua...

—————

16.04.2016 13:35

Qualcuno era Cirano: Incontro con Ernesto Galli della Loggia, in merito all'immigrazione ed al ruolo del partito di massa

Continua...

—————

06.04.2016 12:13

Qualcuno era Cirano: Checkpoint Charlie ai giardini del Poio di Fabriano

Continua...

—————

21.03.2016 17:18

Qualcuno era Cirano: Il funerale di Fabriano

Continua...

—————

10.03.2016 12:18

Qualcuno era Cirano: “Libera Chiesa in Libero Stato”

Continua...

—————

25.02.2016 15:54

Qualcuno era Cirano: Punti nascite nelle Marche (del) 2020

Continua...

—————

12.02.2016 22:14

Qualcuno era Cirano: Il Vizio di vivere, il nuovo album di Marco Sonaglia

Continua...

—————

30.01.2016 17:34

Qualcuno era Cirano: Recensione particolare de “Il nome di Dio è Misericordia” di Papa Francesco

Continua...

—————

16.01.2016 11:36

Qualcuno era Cirano: L'oggi ha bisogno del Piccolo Principe

Continua...

—————

28.12.2015 09:21

La politica oggi, Fabriano-Ceriscioli e Sandro

Continua...

—————

11.12.2015 16:19

Il buio Natale di Fabriano qualcosa smaschera

Continua...

—————

28.11.2015 11:04

A Fabriano non si può venire solo per morire

Continua...

—————

26.11.2015 23:45

Sandro Pertini a Fabriano

Continua...

—————

20.11.2015 19:30

AstroFabriano, al via un progetto che cerca fabrianesi per “ascoltare” Giove

Continua...

—————

06.11.2015 00:24

Renzo e i capponi; i fabrianesi e chi chiede l'elemosina

Continua...

—————

31.10.2015 10:57

La necessità del Comitato per la salvaguardia di Moscano e Vallemontagnana

Continua...

—————

18.10.2015 21:34

La Presidente della Camera a Fabriano

Continua...

—————

11.10.2015 18:01

Perché la Sen. Merloni continua ad essere Senatrice?

Continua...

—————

03.10.2015 13:32

L'enciclica di Papa Francesco e Fabriano

Continua...

—————

27.09.2015 22:39

Inaugurato “l’osservatorio astronomico cittadino” per le stelle di Fabriano

Continua...

—————

23.08.2015 16:52

AstroFabriano: la bellezza del cielo e del nostro territorio

Continua...

—————

13.08.2015 16:21

Fabriano e il turismo dell'estate 2015

Continua...

—————

28.07.2015 23:42

I cinghiali a Fabriano

Continua...

—————

19.07.2015 13:08

Sindaco, Lei di che partito è?

Continua...

—————

05.07.2015 20:15

Una sede per le Porte del Palio di San Giovanni Battista

Continua...

—————

18.06.2015 23:52

Il Palio sul Giano e come è il Giano a Fabriano

Continua...

—————