Intervista al Consigliere Emanuele Rossi (SEL) sul bilancio partecipativo
Gentile Consiglier Rossi,
Lei è da sempre attivo per l'instaurazione in città del bilancio partecipativo, tanto è vero che è stato un suo punto fermo nel programma alle elezioni comunali del 2012 che la vedevano come candidato a Sindaco.
- Che cosa è quindi per Lei il bilancio partecipativo?
Il bilancio partecipativo è un utile strumento che permette una reale ed effettiva partecipazione della cittadinanza alle scelte politiche e di indirizzo. Ci sono moltissimi Comuni,in Italia e nel resto del mondo che hanno scelto questo approccio e che hanno così trasformato i loro bilanci da semplici atti tecnici a progetti di ripresa e sviluppo. I bilanci dei Comuni sono generalmente redatti dagli uffici e dai dirigenti e in essi manca la politica, la visione, il pensiero lungo.Coinvolgere i cittadini non significa fare delle comunicazioni di servizio su come sono state impegnate le risorse, significa far decidere a loro, attraverso consultazioni, come impegnare una parte di esse. Consiste quindi nell'individuare una parte di bilancio comunale da destinare alla gestione diretta dei cittadini in modo da dare loro potere vero, potere decisionale.
- Come ritiene la scelta dell'Amministrazione Comunale, che ha deciso di delegare alle porte del Palio la scelta di 20 membri a porta, per decidere come spendere circa 100.000 EURO del bilancio comunale? Non doveva essere questa la opportunità per antonomasia che sarebbe dovuta essere delegata ai comitati di quartiere?
Il linguaggio è fondamentale. Quello che l'Amministrazione Sagramola sta facendo non è un esperimento di Bilancio Partecipativo è un tentativo maldestro e, come l'ho definito, semiclientelare di cessione di risorse. Le Porte del Palio sono importanti strutture aggregative ma non sono titolate ad essere istituzionalmente Istituti di Partecipazione. Siamo alle solite, ogni volta che un'esperienza virtuosa viene tradotta nel nostro territorio diventa immediatamente grottesca. L'iter che io ho proposto, in sede di Commissione Bilancio, per arrivare all'adozione del Bilancio Partecipativo è il seguente: Andare all'elezione dei Comitati di Quartiere e Frazione, raccogliere i progetti che i cittadini, singoli o associati, avrebbero presentato, attraverso i direttivi dei Comitati di Quartiere e di Frazione e la Commissione Tecnica individuare i tre progetti ritenuti migliori per la collettività ed infine, scegliere quello a cui dare le risorse attraverso un referendum cittadino. La strada intrapresa dalla giunta invece porterà ad una delegittimazione dei Comitati di Quartiere e di Frazione e di conseguenza dell'Assessore competente, ad un progressivo disimpegno dall'attenzione alle tante Frazioni che ha il nostro Comune. Fabriano rischia di perdere, ancora una volta, un'occasione importante. In Consiglio Comunale mi batterò per modificare questa scelta, oggettivamente, assurda.
Andrea Giombi
—————
Articoli-Pensieri
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Interpellanza sulla eliminazione delle barriere architettoniche nel Comune di Fabriano
—————
—————
—————
—————
Gemellaggio tra la fontana Maggiore di Perugia e la fontana Sturinalto di Fabriano.
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
La politica deve disegnare il domani. Gemellaggio tra le fontane di Fabriano e Perugia, ed entrata di Fabriano nel consorzio delle Grotte di Frasassi
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
PROPOSTE IN MERITO ALLA TUTELA DELLA SANITA’ DEL TERRITORIO MONTANO FABRIANESE, IN VISTA DELLA CONFERENZA DEI SINDACI E DEL CONSIGLIO COMUNALE
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Recupero del Ponte di San Lorenzo: un impegno di riscoperta dignità; ora la variante per ridare dignità al Fiume Giano
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Qualcuno era Cirano; Don Chisciotte ha vinto. Analisi personale in merito al voto referendario
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Caro Mirco... Perché non intitolare lo Stadio Comunale alla memoria di questo giovane uomo?
—————
Qualcuno era Cirano: Incontro con Ernesto Galli della Loggia, in merito all'immigrazione ed al ruolo del partito di massa
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Qualcuno era Cirano: Recensione particolare de “Il nome di Dio è Misericordia” di Papa Francesco
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————