Interpellanza sul Giano: avviato uno studio per la totale scopertura del fiume; ma rimangono le perplessità
L’interpellanza è stata protocollata il 21/2/2014, ed è stata discussa il 22/5/2014. Tale atto è stato firmato da tutti i gruppi di minoranza e in sede consiliare è stato esposto dal Consigliere Emanuele Rossi di SEL. Rossi ha sottolineato l’esigenza di un fiume nostro, della città, e non come risulterebbe dal progetto approvato nell’aprile del 2011, il quale prevede la copertura del fiume nel tratto del centro storico con addirittura dei parcheggi sopra la copertura del fiume stesso. Ma, e ci sono molti di ma, infatti: l’Amministrazione Sorci bis ha approvato, nel febbraio 2012 un documento di riprogrammazione urbanistica redatto con il contributo dell’Università Politecnica delle Marche, che evidenzia come il fiume non deve più essere usato “come retrocittà, garage o deposito, ma come elemento che rivitalizzi il centro e recuperi il rapporto tra Fabriano e le sue risorse di paesaggio naturale circostante.” Inoltre la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici delle Marche in data 8/5/2012 (prot.n.704) ha espresso a riguardo l’auspicio del “ripristino dell’originario assetto fluviale, con la valorizzazione dello storico Ponte dell’Aèra, anche al fine di un maggior decoro urbano dell’area e della valorizzazione della memoria del fiume così importante nel processo storico di industrializzazione di tale zona”. L’Assessore ai lavori pubblici Alianello a tutto questo ha risposto: “ le varianti possono essere ammesse sentito il parere del direttore dei lavori, del progettista, e degli enti competenti. Però l’Amministrazione auspica che il fiume non possa essere più ritombato nel tratto che ora lo prevede, ma dobbiamo attenerci ai pareri e alle condizioni di legge. Inoltre in data 22 maggio la Giunta ha dato mandato al dirigente dell’assetto del territorio di svolgere uno studio di una variante ai lavori, che preveda la totale scopertura del fiume.” Tale dirigente dell’assetto del territorio, l’Architetto Evangelisti, il quale ricopre anche la carica di direttore dei lavori, sentito dal comitato “Alla scoperta del Giano”, ha manifestato la sua volontà di scoprire il fiume ma con il consenso della politica, ebbene tale consenso è ora arrivato. Ma, e ce ne sono altri di ma, rimangono i dubbi e le perplessità per vedere poi la variante approvata in sede di conferenza di servizi, dubbi che se concretizzati riporterebbero il fiume sotto una colata di cemento, insieme al simbolo della città: il nostro ponte dell’Aéra. L’Amministrazione dimostrerebbe di non capire dai disastri ambientali continui, dovuti anche all’intombamento fluviale, che hanno colpito l’Italia, ultime in ordine di tempo la Liguria e la Sardegna. I lavori ora sono fermi, perché bloccati dalla Sopraintendenza a seguito del rinvenimento di architetture di rilievo storico. Concludo nel dire che le perplessità per la scopertura, e credo sia l’ora di riportarlo finalmente, sono dovuti agli interessi individuali che sono presenti nella zona di Via Filzi, dietro il mercato coperto, ma il fiume aperto e il decoro della città appartengono a tutti.
Andrea Giombi
—————
Articoli-Pensieri
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Interpellanza sulla eliminazione delle barriere architettoniche nel Comune di Fabriano
—————
—————
—————
—————
Gemellaggio tra la fontana Maggiore di Perugia e la fontana Sturinalto di Fabriano.
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
La politica deve disegnare il domani. Gemellaggio tra le fontane di Fabriano e Perugia, ed entrata di Fabriano nel consorzio delle Grotte di Frasassi
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
PROPOSTE IN MERITO ALLA TUTELA DELLA SANITA’ DEL TERRITORIO MONTANO FABRIANESE, IN VISTA DELLA CONFERENZA DEI SINDACI E DEL CONSIGLIO COMUNALE
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Recupero del Ponte di San Lorenzo: un impegno di riscoperta dignità; ora la variante per ridare dignità al Fiume Giano
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Qualcuno era Cirano; Don Chisciotte ha vinto. Analisi personale in merito al voto referendario
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Caro Mirco... Perché non intitolare lo Stadio Comunale alla memoria di questo giovane uomo?
—————
Qualcuno era Cirano: Incontro con Ernesto Galli della Loggia, in merito all'immigrazione ed al ruolo del partito di massa
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Qualcuno era Cirano: Recensione particolare de “Il nome di Dio è Misericordia” di Papa Francesco
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————