Ingresso del Comune di Fabriano nel Consorzio di Frasassi
Il prossimo anno sarà il cinquantesimo anniversario della scoperta delle Grotte di Frasassi.
- Le Grotte di Frasassi rappresentano un patrimonio inestimabile, tanto che è in atto il riconoscimento quale Patrimonio Mondiale Culturale Naturale dell’Unesco.
- Fabriano è, grazie specialmente all’intervento della Dott.ssa Francesca Merloni, Città Creativa Unesco.
- Le Grotte insistono per la maggior parte al di sotto del Comune di Fabriano.
- La Regione, come dichiarato dall’Assessore alla Cultura e Turismo sulla stampa in data 09.07.2020, ha espresso la volontà di acquisire le quote del consorzio Frasassi in capo oggi alla Provincia di Ancona per il seguente importantissimo fine: “Puntiamo su un progetto fortificato dalla piena volontà politica che consenta alla Regione di proporsi anche come ente attrattore per l’ottenimento di specifici finanziamenti europei dedicati al settore, includendo appunto le Grotte”.
Fabriano in passato ha dichiarato la volontà di non partecipare al Consorzio Frasassi.
Pertanto, con convinzione invio al lettore questa domanda: “È corretto che il Comune di Fabriano non partecipi al Consorzio Frasassi? Gli errori del passato debbono ripercuotersi all’infinito?”
Con convinzione ritengo sia opportuno invertire il presente paradigma politico, e richiedere che anche Fabriano partecipi al Consorzio Frasassi.
Il 21 luglio, alle ore 16.00, nel Consiglio Comunale di Fabriano presenterò un’apposita interpellanza (per la seconda volta), nel richiedere al nostro Sindaco di Fabriano di entrare nella trattativa tra la Regione Marche e la Provincia di Ancona al fine rilevare parte delle quote in capo a quest’ultima.
La volontà espressa dalla Regione Marche di rilevare le quote della Provincia credo rappresenti la prova puntuale che era corretto nel 2019 richiedere che Fabriano riuscisse ad entrare nel Consorzio Frasassi.
Le quote della Provincia di Ancona risultano contendibili ed è un assurdo che la Città della Carta resti solo a guardare.
Con questo atto in Consiglio Comunale si vuole rimediare agli errori del passato e riprendere il disegno originario del Dott. Coriolano Bruffa, primo Presidente del Consorzio delle Grotte di Frasassi, il quale voleva che anche Fabriano avesse un ruolo nella gestione e valorizzazione delle Grotte.
Le Grotte rappresentano una attrazione naturalistica di rilevanza mondiale.
Alla luce di ciò, si ritiene in modo convinto che Fabriano debba partecipare a questa trattativa per ottenere, si ripete, alcune quote del Consorzio Frasassi.
Siffatto obiettivo non è contro l’interesse del Comune di Genga ma in favore dell’entroterra marchigiano.
La sinergia tra il Comune di Genga e quello di Fabriano, unita a quella con gli Enti sovra comunali permetterebbe una maggiore valorizzazione delle stesse Grotte e, per l’effetto, vi sarebbero conseguenze positive per l’economia di tutto un territorio, il quale necessita, soprattutto in questo momento critico dovuto alla pandemia, di un vivo riscatto sociale ed economico.
Il Comune di Fabriano è il più grande Comune nel territorio appenninico e la sua storia colorata da dinamismo imprenditoriale, artistico e culturale potrebbe apportare un quid pluris per la valorizzazione delle Grotte con ricadute positive su tutto il distretto montano.
Consigliere Comunale
Avv. Andrea Giombi
—————
Articoli-Pensieri
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Interpellanza sulla eliminazione delle barriere architettoniche nel Comune di Fabriano
—————
—————
—————
—————
Gemellaggio tra la fontana Maggiore di Perugia e la fontana Sturinalto di Fabriano.
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
La politica deve disegnare il domani. Gemellaggio tra le fontane di Fabriano e Perugia, ed entrata di Fabriano nel consorzio delle Grotte di Frasassi
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
PROPOSTE IN MERITO ALLA TUTELA DELLA SANITA’ DEL TERRITORIO MONTANO FABRIANESE, IN VISTA DELLA CONFERENZA DEI SINDACI E DEL CONSIGLIO COMUNALE
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Recupero del Ponte di San Lorenzo: un impegno di riscoperta dignità; ora la variante per ridare dignità al Fiume Giano
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Qualcuno era Cirano; Don Chisciotte ha vinto. Analisi personale in merito al voto referendario
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Caro Mirco... Perché non intitolare lo Stadio Comunale alla memoria di questo giovane uomo?
—————
Qualcuno era Cirano: Incontro con Ernesto Galli della Loggia, in merito all'immigrazione ed al ruolo del partito di massa
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Qualcuno era Cirano: Recensione particolare de “Il nome di Dio è Misericordia” di Papa Francesco
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————