In Italia acqua significa morte. Piove e in Italia ci sono 31 vittime in un anno; Mario Tozzi, Max Gazzè, Daniele Silvestri e Niccolò Fabi
Oggi è novembre 2014, facciamo un viaggio indietro nel tempo di appena un anno:
18 novembre 2013, alluvione in Sardegna e precisamente a Olbia, Nuoro,Uras, Bitti, Onanì, Torpè e vi è la presenza di 18 vittime;
19 gennaio 2014, alluvione a Modena e 1 vittima;
3 maggio 2014, alluvione a Senigallia nella nostra provincia di Ancona con la restituzione di 1 vittima;
2 agosto 2014, alluvione a Refrontolo in provincia di Treviso con l’ epilogo di 4 vittime;
Primi giorni di settembre del 2014, alluvione nel Gargano con la drammatica risultanza di 2 vittime;
9 e 10 ottobre 2014, alluvione a Genova, e nuovamente il lascito di 1 vittima;
14 ottobre del 2014, alluvione in Maremma con la conseguenza di 2 vittime;
10 novembre 2014, alluvione a Chiavari in provincia di Genova e la presenza di 2 vittime.
Non è bello scrivere elenchi e meno che mai di questo tipo, ma credo che in questa circostanza sia solo questo il modo utile per avvertire la realtà del titolo di questo piccolo articolo,: “ In Italia acqua significa morte”. In un anno in seguito alle alluvioni vi sono state 31 vittime, ma inoltre sono state altre ancora le alluvioni alle quali sono conseguiti solo danni alle cose, si pensi all’ ultima in ordine di tempo a Carrara, il 5 novembre del 2014. Ma chi è il vero assassino?
La domanda non può essere intesa come volta a recare un insensato panico sociale, ed è sotto l’ occhio di tutti che il vero omicida è la cattiva amministrazione del territorio fatta dagli Enti pubblici territoriali ( Stato, Regione, Provincia, Comune). Chi pensa che tale elenco sia distante dalla realtà locale della nostra Fabriano, pensa ad una illusione, che spero sia dettata solo dalla buona fede. Il cattivo utilizzo urbanistico del fiume Giano è sotto l’ occhio di tutti, basti pensare che i danni maggiori a persone e cose di questo mio elenco è avvenuto lì dove i fiumi che scorrono nelle città, sono stati intombati. Per tale motivo mi auguro che chi amministra capisca l’ importanza reale del Comitato alla scoperta del Giano, che da tempo mosso solo dalla volontà sincera di proteggere e valorizzare Fabriano, spinge a far sì che il fiume nostro, il Giano, sia un vero arricchimento per la comunità e motivo di vanto da non tenere perciò nascosto.
Mario Tozzi, famosissimo geologo e volto di Rai 3 e La 7, l’ 11 novembre del 2014 sulle pagine de “La Stampa”, scrive: “Sulle alluvioni di Genova sapevamo tutto con largo anticipo, ormai. C’erano i precedenti degli anni Settanta e Novanta, ma c’erano soprattutto quelli del 2011. E c’era la consapevolezza di un territorio ormai chiaramente inadeguato a ricevere quantità di pioggia anche minori di quelle cadute effettivamente. Fiumi intombati e «forzati» non possono che esplodere come bombe idrauliche sotterranee, in quelle condizioni meteorologiche, e non tenerne conto è colpevole come non fare alcunché”.
Max Gazzè, Daniele Silvestri e Niccolò Fabi cantano: “ Io spero che esista anche un Dio delle piccole cose, che sappia i silenzi mai diventati parole, che sappia i gradini di pietra, le estati scoscese, quel nome che hai proprio lì sulla lingua e non viene […] Il Dio delle piccole cose aspetta la fine del cammino con un sacco sgualcito dal tempo e un piccolo inchino ”. Il Dio delle piccole cose è poesia che deve essere nella vita, e un fiume scoperto e protetto davvero, è vita piccola, ma proprio perché piccola cosa, importante davvero.
Andrea Giombi
—————
Articoli-Pensieri
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Interpellanza sulla eliminazione delle barriere architettoniche nel Comune di Fabriano
—————
—————
—————
—————
Gemellaggio tra la fontana Maggiore di Perugia e la fontana Sturinalto di Fabriano.
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
La politica deve disegnare il domani. Gemellaggio tra le fontane di Fabriano e Perugia, ed entrata di Fabriano nel consorzio delle Grotte di Frasassi
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
PROPOSTE IN MERITO ALLA TUTELA DELLA SANITA’ DEL TERRITORIO MONTANO FABRIANESE, IN VISTA DELLA CONFERENZA DEI SINDACI E DEL CONSIGLIO COMUNALE
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Recupero del Ponte di San Lorenzo: un impegno di riscoperta dignità; ora la variante per ridare dignità al Fiume Giano
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Qualcuno era Cirano; Don Chisciotte ha vinto. Analisi personale in merito al voto referendario
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Caro Mirco... Perché non intitolare lo Stadio Comunale alla memoria di questo giovane uomo?
—————
Qualcuno era Cirano: Incontro con Ernesto Galli della Loggia, in merito all'immigrazione ed al ruolo del partito di massa
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Qualcuno era Cirano: Recensione particolare de “Il nome di Dio è Misericordia” di Papa Francesco
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————