IMPORTANTE ASSEMBLEA PER LA SCOPERTURA DEL FIUME GIANO
Nel pomeriggio di sabato scorso, presso la sezione di SEL, si è tenuta una assemblea pubblica sui problemi inerenti la bonifica, il recupero e la scopertura del fiume Giano.
Erano presenti, in una aula affollata, il Sindaco Sagramola, gli Assessori Comunali Alianello, Balducci e Paglialunga assieme ai Consiglieri Comunali: Arcioni, Solari, Rossi ed al neo Segretario del PD della nostra Città. L’Assessore Galli, assente per la partecipazione al congresso del suo partito, mi ha scritto: “Noi siamo orientati all’apertura del fiume e alla sua valorizzazione”. Inoltre sono stati presenti i Rappresentanti del Comitato “ Alla scoperta del Giano”, delle Associazioni: Fabriano Storica, Hypogaeum e Pedale stracco.
La assemblea pubblica ha avuto due obiettivi: riaprire il dibattito con l’Amministrazione comunale dopo l’assemblea del luglio scorso e anticipare, in vista dell’interpellanza in merito, presentata da tutta la minoranza consiliare, la discussione in modo plurale. Durante l’assemblea i numerosi e puntuali interventi sono andati oltre le differenze politiche. L’Assessore Alianello ha dichiarato :“ Se la cosa si può fare ben venga.” L’Assessore Paglialunga ha sostenuto che: “ Se si tenesse un referendum, il 99,9 % dei fabrianesi direbbe sì alla scopertura del Giano.” L’Assessore Balducci ha sostenuto:“ La scopertura, legata alla valorizzazione del centro storico, potrebbe dare un futuro diverso.” Il Segretario Crocetti del PD ha confermato “ Io sono per la scopertura”.
Il Sindaco ha più volte sottolineato che la sua inibizione alla scopertura è legata al parere del tempo, della Autorità di bacino. Tale parere è stato, in assemblea discusso profondamente dal Comitato “ Alla scoperta del Giano”, e ritenuto non vincolante, in quanto dato in regime di legge 61 post sisma, che definisce tale atto, non un parere bensì una semplice comunicazione. Inoltre lo stesso Comitato ha dichiarato come sia, ad oggi, cambiato l’orientamento della stessa Autorità di bacino.
L’Architetto Ballelli, intervenendo magistralmente, ha sostenuto con documentazione storica, come il Ponte della Aèra sia proprio il ponte del nostro Gonfalone.
La sezione è stato il luogo del confronto,non a caso, in quanto è proprio la politica a dover assumere le decisioni e le conseguenze di esse. I partiti erano diversi, ma l’obiettivo è stato comune e condiviso da maggioranza e minoranza. E’ stata una pagina di bella politica, e come diceva Gaber :“ La libertà non è uno spazio libero, libertà è partecipazione.”
Andrea Giombi
—————
Articoli-Pensieri
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Interpellanza sulla eliminazione delle barriere architettoniche nel Comune di Fabriano
—————
—————
—————
—————
Gemellaggio tra la fontana Maggiore di Perugia e la fontana Sturinalto di Fabriano.
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
La politica deve disegnare il domani. Gemellaggio tra le fontane di Fabriano e Perugia, ed entrata di Fabriano nel consorzio delle Grotte di Frasassi
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
PROPOSTE IN MERITO ALLA TUTELA DELLA SANITA’ DEL TERRITORIO MONTANO FABRIANESE, IN VISTA DELLA CONFERENZA DEI SINDACI E DEL CONSIGLIO COMUNALE
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Recupero del Ponte di San Lorenzo: un impegno di riscoperta dignità; ora la variante per ridare dignità al Fiume Giano
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Qualcuno era Cirano; Don Chisciotte ha vinto. Analisi personale in merito al voto referendario
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Caro Mirco... Perché non intitolare lo Stadio Comunale alla memoria di questo giovane uomo?
—————
Qualcuno era Cirano: Incontro con Ernesto Galli della Loggia, in merito all'immigrazione ed al ruolo del partito di massa
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Qualcuno era Cirano: Recensione particolare de “Il nome di Dio è Misericordia” di Papa Francesco
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————