Il voto a Fabriano nelle regionali 2015
Il voto a Fabriano; numeri e confronti
Partiti e voti totali
Movimento 5 stelle=2323
Democrazia Cristiana=111
Forza Italia=621
Marche 2020=997
Altre Marche=649
Fratelli d’Italia=446
Lega Nord=1142
Partito Demcratico=2672
Udc=777
Uniti per le Marche=311
È trascorso un po’ di tempo dal voto, e questo tempo permette di analizzare in modo sereno il risultato delle urne presso la mia città di Fabriano.
Non ho mai amato i numeri seppure abbia frequentato il Liceo Scientifico, ma in questo caso una attenta analisi permette di chiarire, di mettere in luce, il pensiero di noi fabrianesi, essendoci dietro ad ogni numero un elettore con tutto il suo pensare.
Partiamo dall’affluenza fabrianese, a votare è andato il 50,076% degli aventi diritto, mentre alle regionali scorse ad andare fu il 64,270%, dato inequivocabile che denota una forte ed anche repentina grave sfiducia dalla politica; alle europee del 2014 il dato si era attestato al 58,654%.
Sfiducia che si dipana anche nella scelta dei singoli partiti; il dato più rilevante da mettere in luce è la diminuzione dai consensi da parte del Pd fabrianese, il quale registra in queste votazioni il 26,590%, mentre alle regionali del 2010 si attestava al 31,299%, ma la diminuzione è avvertita in modo più forte se si considera che alle europee del 2014 aveva registrato il 48,160%. È da notare come in questa votazione mancasse al Pd locale il supporto del Governatore uscente, ma anche sommando la lista facente capo a Spacca che si è attestata al 9,921%, risulta bene distante quel 48,160 % del Pd di Fabriano ottenuto appena un anno fa; rispetto alle elezioni europee dell’anno scorso infatti il Pd locale ha perso 3.069 voti.
Altra riflessione di nota merita l’esito dell’Udc fabrianese, da sempre forte in città; in quest’ultima votazione si è attestato al 7,732%, mentre nelle regionali scorse era all’11,431%.
Come sopra accennato è doveroso sottolineare il cattivo esito della coalizione di Spacca, che seppure a Fabriano registri i migliori risultati, a livello regionale è scanzata anche dalla coalizione capeggiata dalla Lega Nord, risultando solo la quarta coalizione.
Infatti il partito dalla nominazione “Lega nord per l’autonomia della Padania”, si attesta qui da noi nelle Marche in modo davvero importante. A Fabriano la Lega alle regionali del 2015 è all’11, 364%, mentre alle europee scorse era solo al 2,966% , ed alle regionali del 2010 al 5,986%.
Oltre alla Lega, a mio parere, è da considerare il voto dato al “Movimento 5 stelle”, il quale si è attestato al 23,117% a circa tre punti percentuali distanziato dal Pd, ma a differenza di quest’ultimo ha perso però circa solo un punto percentuale dalla votazione delle europee dell’anno scorso, a differenza dei circa 21 punti percentuali persi dal Pd.
Ruolo non rilevante in termini numerici, l’ha rivestito il partito “Forza Italia” che ha registrato il 6,180% e il partito di sinistra “Altre Marche”, che si è attestato al 6,458%, quest’ultimo però con un risultato maggiore rispetto al trend regionale.
Di nota per Fabriano è l’assenza di eletti in questa votazione regionale, assenza che per quanto la si voglia nascondere, denota in modo lampante come la nostra città, e il nostro comprensorio, abbiano giocato un ruolo da gregario in questa tornata elettorale. Secondo il mio parere, ciò è da imputare, anche se con ovvie responsabilità differenti da partito a partito, alla nostra classe dirigente locale, che credo abbia dimostrato l’insufficienza di una reale e valida proposta politica sì regionale, ma ancorata anche al nostro territorio.
Non a caso alla fine pongo nello scrivere, nel mio piccolo, il nuovo Governatore: il pesarese Luca Ceriscioli del Pd.
Il pensiero finale è che la nuova Giunta regionale e l’Assemblea parlamentare tutta, anche se non composta da fabrianesi, si possano ricordare del nostro territorio, dal momento che non è giusto far ricadere le responsabilità delle classi dirigenti dei partiti locali nei confronti dei fabrianesi.
*Tutti i dati sono presi dal sito del Comune di Fabriano: “ www.piazzalta.it ”
Andrea Giombi
—————
Articoli-Pensieri
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Interpellanza sulla eliminazione delle barriere architettoniche nel Comune di Fabriano
—————
—————
—————
—————
Gemellaggio tra la fontana Maggiore di Perugia e la fontana Sturinalto di Fabriano.
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
La politica deve disegnare il domani. Gemellaggio tra le fontane di Fabriano e Perugia, ed entrata di Fabriano nel consorzio delle Grotte di Frasassi
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
PROPOSTE IN MERITO ALLA TUTELA DELLA SANITA’ DEL TERRITORIO MONTANO FABRIANESE, IN VISTA DELLA CONFERENZA DEI SINDACI E DEL CONSIGLIO COMUNALE
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Recupero del Ponte di San Lorenzo: un impegno di riscoperta dignità; ora la variante per ridare dignità al Fiume Giano
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Qualcuno era Cirano; Don Chisciotte ha vinto. Analisi personale in merito al voto referendario
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Caro Mirco... Perché non intitolare lo Stadio Comunale alla memoria di questo giovane uomo?
—————
Qualcuno era Cirano: Incontro con Ernesto Galli della Loggia, in merito all'immigrazione ed al ruolo del partito di massa
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Qualcuno era Cirano: Recensione particolare de “Il nome di Dio è Misericordia” di Papa Francesco
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————