Fabriano nel Consorzio delle Grotte di Frasassi
Con questa mozione si vuole rimediare agli errori del passato e riprendere il disegno originario del Dott. Coriolano Bruffa, primo Presidente del Consorzio delle Grotte di Frasassi, il quale voleva che anche Fabriano avesse un ruolo nella gestione e valorizzazione delle Grotte
COMUNE DI FABRIANO
Al Consiglio Comunale ed alla Presidente dello stesso;
alla Giunta;
al Sindaco;
e si chiede che a rispondere sia l’Assessore alla Cultura in quanto materia di sua competenza
MOZIONE
Oggetto: avvio di dialogo istituzionale al fine richiedere l’ingresso di Fabriano nel Consorzio di Frasassi.
Premesso che le fonti normative così statuiscono:
STATUTO CONSORZIO FRASASSI
ART. 4 = ADESIONI - RECESSO – CESSAZIONE
1) L’adesione di altri enti può essere accolta con il consenso di entrambi gli enti stipulanti dall’Assemblea del Consorzio, che provvede altresì alle conseguenti proposte di variazioni statutarie.
2) Ciascuno dei due enti stipulanti può recedere unilateralmente dal Consorzio che, conseguentemente, verificandosi tale ipotesi, viene posto in liquidazione.
3) Il diritto di recesso può, comunque, essere esercitato solo con il preavviso di almeno sei mesi rispetto all’inizio del nuovo esercizio e, quindi, la cessazione del Consorzio avrà luogo dal primo giorno dell’anno successivo.
4) Il Consorzio può cessare anche per espressa concorde volontà degli enti aderenti e viene quindi posto in liquidazione con attribuzione a ciascuno degli enti delle quote di spettanza in rapporto ai conferimenti e alla quota di partecipazione.
5) Nel caso di recesso unilaterale l’ente che lo avrà deliberato non potrà vantare quote di proprietà comune, interessi o rimborsi per eventuali conferimenti fatti, restando il tutto acquisito all’altro ente.
CONVENZIONE
TRA LA PROVINCIA DI ANCONA ED IL COMUNE DI GENGA
Art. 30 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n.267
ART. 5 = ADESIONI - RECESSO – CESSAZIONE
1) L’adesione di altri enti può essere accolta con il consenso di entrambi gli enti stipulanti dall’Assemblea del Consorzio, che provvede altresì alle conseguenti proposte di variazioni statutarie.
2) Ciascuno dei due enti stipulanti può recedere unilateralmente dal Consorzio che, conseguentemente, verificandosi tale ipotesi, viene posto in liquidazione.
3) Il diritto di recesso può, comunque, essere esercitato solo con il preavviso di almeno sei mesi rispetto all’inizio del nuovo esercizio e, quindi, la cessazione del Consorzio avrà luogo dal primo giorno dell’anno successivo.
4) Il Consorzio può cessare anche per espressa concorde volontà degli enti aderenti e viene quindi posto in liquidazione con attribuzione a ciascuno degli enti delle quote di spettanza in rapporto ai conferimenti e alla quota di partecipazione.
5) Nel caso di recesso unilaterale l’ente che lo avrà deliberato non potrà vantare quote di proprietà comune, interessi o rimborsi per eventuali conferimenti fatti, restando il tutto acquisito all’altro ente.
- Il Consigliere della Regione Marche Giancarli ha presentato una mozione volta a sollecitare le Autorità competenti per far riconoscere il complesso delle Grotte di Frasassi quale patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco. Atto approvato all’unanimità nel settembre del 2017.
Al fine di rendere operativo il predetto atto, lo stesso consigliere ha protocollato un’interrogazione consiliare, che verrà discussa il 30.07.2019, in cui ha ribadito che: “dobbiamo spingere al massimo perché le Grotte di Frasassi diventino patrimonio dell’umanità. Essere nell’elenco dell’Unesco costituirebbe uno strumento molto efficace di promozione non solo delle spettacolari e straordinarie Grotte ma di tutto il patrimonio naturale, paesaggistico ed ambientale della regione, contribuendo ad attuare e rafforzare la strategia di promozione delle Marche, come sistema integrato di destinazioni turistiche” [Dichiarazione raccolta dal settimanale L’Azione del 20.06.2019 e qui fedelmente trascritta].
- Impegno politico che si condivide in toto, anche in considerazione del fatto che la Città di Fabriano ha avuto, grazie soprattutto al lavoro mirabile della Dott.ssa Francesca Merloni, il riconoscimento quale Città Creativa Unesco. Conseguentemente, il riconoscimento delle Grotte quale Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco e l’entrata di Fabriano nel Consorzio di Frasassi arrecherebbero certamente un’ulteriore valorizzazione in favore delle Grotte e di tutto il territorio circostante marchigiano.
- Mentre si ritiene un errore del passato aver denegato la facoltà di entrare a far parte dell’Ente che ha l’onere di gestire il complesso delle Grotte di Frasassi e, per l’effetto, di valorizzare l’intero territorio montano marchigiano.
- Siffatta proposta politica cerca di riprendere il disegno lungimirante del primo Presidente del Consorzio delle Grotte di Frasassi, Dott. Coriolano Bruffa, che riteneva che Fabriano dovesse avere un ruolo nel Consorzio stesso.
Alla luce di ciò si ritiene convintamente che:
- Fabriano debba iniziare il dialogo istituzionale con gli Enti del Consorzio delle Grotte di Frasassi al fine di poter compartecipare alla compagine del Consorzio stesso.
Difatti, la massima vicinanza con il Comune di Genga ed il fatto che il complesso delle Grotte ricada nel Parco naturale regionale della Gola della Rossa e di Frasassi, fa sì che Fabriano debba ambire nel tentare di entrare nel Consorzio per valorizzare ancora di più una risorsa incredibile per tutto il territorio italiano, ma soprattutto per il territorio che lambisce le stesse grotte.
L’art. 5 della Convenzione stipulata tra la Provincia di Ancona ed il Comune di Genga, nonché l’art. 4 dello Statuto del Consorzio di Frasassi, sopra citati, disciplinano la possibilità che altri Enti possano aderire successivamente al Consorzio, e l’entrata di Fabriano potrebbe apportare benefici alle Grotte, nonché al Comune di Genga ed al territorio montano tutto.
Fabriano rappresenta il più grande Comune nel territorio appenninico e la sua storia colorata da dinamismo imprenditoriale, artistico e culturale potrebbe apportare un quid pluris per la valorizzazione delle Grotte con ricadute positive su tutto il distretto montano.
Per le ragioni sopra esposte
Si chiede al Consiglio Comunale della Città di Fabriano di approvare il presente atto, che impegna l’Amministrazione di governo cittadino ad intraprendere un confronto costruttivo istituzionale con il Comune di Genga e la Provincia di Ancona, al fine di richiedere l’ingresso nel Consorzio delle Grotte di Frasassi, rendendo, dunque, operativi gli addentellati normativi sopra citati.
Alta osservanza.
Si ritiene, infine, che la discussione debba essere improntata in un dibattito costruttivo ai sensi dell’Art. 54 della Costituzione, il quale prevede che “I cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche hanno il dovere di adempierle con disciplina ed onore”.
Fabriano, lì 26.07.2019
Consigliere Comunale
Andrea Giombi
—————
Articoli-Pensieri
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Interpellanza sulla eliminazione delle barriere architettoniche nel Comune di Fabriano
—————
—————
—————
—————
Gemellaggio tra la fontana Maggiore di Perugia e la fontana Sturinalto di Fabriano.
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
La politica deve disegnare il domani. Gemellaggio tra le fontane di Fabriano e Perugia, ed entrata di Fabriano nel consorzio delle Grotte di Frasassi
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
PROPOSTE IN MERITO ALLA TUTELA DELLA SANITA’ DEL TERRITORIO MONTANO FABRIANESE, IN VISTA DELLA CONFERENZA DEI SINDACI E DEL CONSIGLIO COMUNALE
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Recupero del Ponte di San Lorenzo: un impegno di riscoperta dignità; ora la variante per ridare dignità al Fiume Giano
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Qualcuno era Cirano; Don Chisciotte ha vinto. Analisi personale in merito al voto referendario
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Caro Mirco... Perché non intitolare lo Stadio Comunale alla memoria di questo giovane uomo?
—————
Qualcuno era Cirano: Incontro con Ernesto Galli della Loggia, in merito all'immigrazione ed al ruolo del partito di massa
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Qualcuno era Cirano: Recensione particolare de “Il nome di Dio è Misericordia” di Papa Francesco
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————