Dialogo. Tra il non credente Eugenio Scalfari e Papa Francesco
Dialogo
Tra il non credente Eugenio Scalfari e Papa Francesco
Dialogo è incontro, è franchezza, è confronto, è crescita. Ebbene in questo breve saggio il fondatore del giornale "la Repubblica" e il Papa, affrontano mediante il dialogo il confronto tra credenti e non credenti in merito alla fede e all' impegno sociale.
Riprendendo l' Enciclica Lumen Fidei il Papa più volte ha sottolineato a Scalfari come il credere non significhi disinteresse per le sorti dei più, ma una spinta attiva di partecipazione: "Per chi vive la fede cristiana, ciò non significa fuga dal mondo o ricerca di qualsivoglia egemonia, ma servizio all' uomo, a tutto l' uomo e a tutti gli uomini, a partire dalle periferie della storia." Inoltre forte è stata la critica al narcisismo, sempre il Papa: " A me la parola narcisismo non piace, indica un amore smodato verso se stessi e questo non va bene, può produrre danni gravi non solo all' anima di chi ne è affetto ma anche nel rapporto con gli altri, con la società in cui vive. Il vero guaio è che i più colpiti da questo che in realtà è una sorta di disturbo mentale sono persone che hanno molto potere. Spesso i Capi sono narcisi."
Scalfari ha sottolineato come il Papa ami la Chiesa orizzontale, comunitaria alla Martini, la Chiesa povera di Francesco, una comunità che non giudica ma è propensa al perdono.
Chiede al Papa, " Il credente crede nella verità rivelata, il non credente crede che non esista alcun "assoluto" ma una serie di verità relative e soggettive. Questo modo di pensare per la Chiesa è un errore o un peccato?" In questa domanda si esprime la necessità di impegno che deve spingere l' uomo, e il timore per coloro che nel vivere la vita impegnata non possiedono capacità di fede. Il Papa con una estrema naturalezza: " Io non parlerei, nemmeno per chi crede di verità "assoluta", nel senso che assoluto è ciò che è slegato, ciò che è privo di ogni relazione. Ora, la verità, secondo la fede cristiana, è l' amore di Dio per noi in Gesù Cristo. Dunque la verità è una relazione! Tant' è vero che anche ciascuno di noi la coglie, la verità, e la esprime a partire da sé: dalla sua storia e cultura, dalla situazione in cui vive ecc."
Ne "Il giovane favoloso" Leopardi afferma che la ragione umana non potrà mai spogliarsi di questo scetticismo, perché contiene il vero, che consiste nel dubbio; perciò cattolici e non credenti possono protendersi la mano, anzi devono protendersi la mano.
L' importante è che il dialogo non sia tra sordi, e il dubbio trascendente verso i non credenti, avrà meno importanza se nella vita reale, questo "assoluto" seppure con difficoltà creduto o meno, nella realtà venga declinato, come afferma Francesco, nel dialogo e nella relazione, specialmente verso chi ha bisogno. Conclude infatti il Papa: " Personalmente penso che il cosiddetto liberismo selvaggio non faccia che rendere i forti più forti, i deboli più deboli e gli esclusi più esclusi. Ci vuole grande libertà, nessuna discriminazione, non demagogia e molto amore. Ci vogliono regole di comportamento e anche, se fosse necessario, interventi diretti dello Stato per correggere le disuguaglianze più intollerabili."
Andrea Giombi
—————
Articoli-Pensieri
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Interpellanza sulla eliminazione delle barriere architettoniche nel Comune di Fabriano
—————
—————
—————
—————
Gemellaggio tra la fontana Maggiore di Perugia e la fontana Sturinalto di Fabriano.
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
La politica deve disegnare il domani. Gemellaggio tra le fontane di Fabriano e Perugia, ed entrata di Fabriano nel consorzio delle Grotte di Frasassi
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
PROPOSTE IN MERITO ALLA TUTELA DELLA SANITA’ DEL TERRITORIO MONTANO FABRIANESE, IN VISTA DELLA CONFERENZA DEI SINDACI E DEL CONSIGLIO COMUNALE
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Recupero del Ponte di San Lorenzo: un impegno di riscoperta dignità; ora la variante per ridare dignità al Fiume Giano
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Qualcuno era Cirano; Don Chisciotte ha vinto. Analisi personale in merito al voto referendario
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Caro Mirco... Perché non intitolare lo Stadio Comunale alla memoria di questo giovane uomo?
—————
Qualcuno era Cirano: Incontro con Ernesto Galli della Loggia, in merito all'immigrazione ed al ruolo del partito di massa
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Qualcuno era Cirano: Recensione particolare de “Il nome di Dio è Misericordia” di Papa Francesco
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————