Caso Berlusconi, riflessioni di uno studente
“FERMIAMO QUESTA FOLLIA, SALVIAMO IL PAESE. Far cadere il governo per favorire gli interessi di un uomo solo porterebbe alla dissoluzione, con pesanti conseguenze per le famiglie e le imprese.” Sono il titolo e il sommario dell’ articolo di Don Antonio Sciortino su “ Famiglia Cristiana” di questa settimana.
Viviamo isolati dal mondo, c’è il rischio di una terza guerra mondiale e noi siamo impantanati in un Italo centrismo, non più però fatto di arte, cultura, bellezze, ma di politics, il cosiddetto gossip politico, che nulla ha a che fare con le policies, le scelte della politica per il bene comune. Bene comune, che ormai, oggi, ha il sapore del desueto, dell’ipocrisia, del finto, tanto è stato assente dall’agire dei nostri governanti.
Forse, anche se il dibattito è apertissimo in dottrina, il Senatore Berlusconi ha ragione, la legge ormai famosa, Severino, sancendo la non candidabilità e la decadenza seppur immediata da ogni forma di pubblico ufficio,in seguito a determinati reati, quale la frode fiscale ai danni dello Stato, è una norma penale, perciò non retroattiva così come sancito dall’Art 25 della Costituzione e dall’Art 2 del codice penale. Al tempo della commissione della frode fiscale fatta da Berlusconi, la legge in questione non c’era e perciò nei suoi confronti non è applicabile. “Ma a scuola ero scarso in latino e il pop non è fatto per me”, così diceva Guccini in “ Via Paolo Fabbri 43”, ebbene in questo tra me e il Guccio c’è proprio sintonia; ma sono sempre stato affascinato dalla grande espressività in sintesi che ha lingua latina. Cicerone nel De officiis diceva: “ Summum ius, summa iniuria”, quando c’è troppo diritto c’è troppa ingiustizia, e questo è forse il caso.
ONOREVOLE, significa persona, che è degna di onore, di stima, di rispetto; in Italia è l’appellativo che spetta ai parlamentari. Berlusconi dimettendosi potrebbe ridare il significato corretto alla parola.
Andrea Giombi
—————
Articoli-Pensieri
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Interpellanza sulla eliminazione delle barriere architettoniche nel Comune di Fabriano
—————
—————
—————
—————
Gemellaggio tra la fontana Maggiore di Perugia e la fontana Sturinalto di Fabriano.
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
La politica deve disegnare il domani. Gemellaggio tra le fontane di Fabriano e Perugia, ed entrata di Fabriano nel consorzio delle Grotte di Frasassi
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
PROPOSTE IN MERITO ALLA TUTELA DELLA SANITA’ DEL TERRITORIO MONTANO FABRIANESE, IN VISTA DELLA CONFERENZA DEI SINDACI E DEL CONSIGLIO COMUNALE
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Recupero del Ponte di San Lorenzo: un impegno di riscoperta dignità; ora la variante per ridare dignità al Fiume Giano
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Qualcuno era Cirano; Don Chisciotte ha vinto. Analisi personale in merito al voto referendario
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Caro Mirco... Perché non intitolare lo Stadio Comunale alla memoria di questo giovane uomo?
—————
Qualcuno era Cirano: Incontro con Ernesto Galli della Loggia, in merito all'immigrazione ed al ruolo del partito di massa
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Qualcuno era Cirano: Recensione particolare de “Il nome di Dio è Misericordia” di Papa Francesco
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————