AstroFabriano, al via un progetto che cerca fabrianesi per “ascoltare” Giove
Grazie a questa voce settimanale locale, abbiamo documentato a fine settembre l’istallazione, compiuta dall’Associazione AstroFabriano, di un osservatorio astronomico fisso, presso i terreni della Casa Vacanze “Antica Dimora” di Euro Cesaroni (con precisione in località San Donato).
Questo gruppo di fabrianesi composto da Leopoldo Marzano, Paolo Porcarelli e Romina Angeli, crede che Fabriano possa essere anche riconosciuta per la bellezza del cielo, e ne è testimonianza il Progetto “Radio Jove”.
E’ Leopoldo Marzano ad illustrarcelo: “Abbiamo il desiderio di portare e attuare nella nostra città un progetto redatto dal Settore dell’Educazione della NASA, di cui potete trovare tutta la documentazione presso il sito www.radiojove.org. Ma per fare questo abbiamo l’altrettanto desiderio di coinvolgere i ragazzi delle scuole medie e superiori, ma se interessati anche altre persone, per compiere insieme a noi questo affascinante progetto”.
Un po’ confuso, per l’estraneità che ho sempre mostrato in tutto ciò che è scienza, domando di cosa si tratti, e Leopoldo con estrema vitalità ed energia mi chiarifica che: “Questo progetto consisterà in una fase teorica di studio e di osservazione di Giove, grazie proprio all’osservatorio permanente che abbiamo montato, per poi costruire, sempre presso i terreni della Casa Vacanze “Antica Dimora”, un radio telescopio con il quale potremmo riuscire a captare i segnali radio provenienti proprio da Giove e provare a convertirli in segnali audio”.
Forse ancora più confuso chiedo il perché di questo progetto, e con il sorriso Leopoldo risponde che: “Vogliamo cercare di far appassionare i giovani alla bellissima, perché misteriosa, astronomia e fornire agli stessi ragazzi la possibilità di usufruire del progetto per la redazione della tesi di terza media o di quinto superiore. E proprio per questa finalità mi preme precisare che la quota di partecipazione è simbolica, il progetto poi sarà supervisionato da RadioAstroLab di Senigallia, società che costruisce radio telescopi”.
Le iscrizioni sono aperte fino a fine dicembre ed il progetto durerà da gennaio a fine maggio, proprio per permettere ai ragazzi di usufruire dell’esperienza per i lavori di tesi, con cadenza di uno o due incontri mensili. Per le iscrizioni è possibile mandare una mail ad info@astrofabriano.it e per conoscere ogni dettaglio del “Progetto Jove” vi invito a consultare il sito www.astrofabriano.it.
A settembre questi ragazzi hanno montato un osservatorio astronomico fisso, dal nome “Altair”, la stella più grande della costellazione dell’Aquila ed ora vogliono provare ad ascoltare Giove con una determinazione colorata di vera passione.
Leopardi nel Canto Notturno di un Pastore errante dell’Asia scrive: “Che fai tu, luna, in ciel? Dimmi, che fai, silenziosa luna? Dimmi, o luna: a che vale al pastor la sua vita, la vostra vita a voi? dimmi: ove tende questo vagar mio breve, il tuo corso immortale?”
Be’, le stelle ci interrogano, ma il guardarle credo che ci possa elevare davvero.
Andrea Giombi
—————
Articoli-Pensieri
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Interpellanza sulla eliminazione delle barriere architettoniche nel Comune di Fabriano
—————
—————
—————
—————
Gemellaggio tra la fontana Maggiore di Perugia e la fontana Sturinalto di Fabriano.
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
La politica deve disegnare il domani. Gemellaggio tra le fontane di Fabriano e Perugia, ed entrata di Fabriano nel consorzio delle Grotte di Frasassi
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
PROPOSTE IN MERITO ALLA TUTELA DELLA SANITA’ DEL TERRITORIO MONTANO FABRIANESE, IN VISTA DELLA CONFERENZA DEI SINDACI E DEL CONSIGLIO COMUNALE
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Recupero del Ponte di San Lorenzo: un impegno di riscoperta dignità; ora la variante per ridare dignità al Fiume Giano
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Qualcuno era Cirano; Don Chisciotte ha vinto. Analisi personale in merito al voto referendario
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Caro Mirco... Perché non intitolare lo Stadio Comunale alla memoria di questo giovane uomo?
—————
Qualcuno era Cirano: Incontro con Ernesto Galli della Loggia, in merito all'immigrazione ed al ruolo del partito di massa
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Qualcuno era Cirano: Recensione particolare de “Il nome di Dio è Misericordia” di Papa Francesco
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————